Teoria del cancello: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
biblio
+ cat, + interwiki + paragrafi
Riga 3:
{{F|argomento=medicina|data=febbraio 2008|commento=neanche un libro come riferimento (e ce ne sono)}}{{A|motivo=Manca un incipit che spieghi in che ambito ci muoviamo in parole più semplici che quelle accessibili ai soli specialisti|argomento=medicina|mese=gennaio 2008|firma=[[Utente:MM|MM]] <small>[[Discussioni utente:MM|(msg)]]</small> 18:04, 30 gen 2008 (CET)}}
In [[Fisiologia]], la "Teoria del Cancello" (o ''Gate Control Theory'') fornisce un modello esplicativo relativo alle modalità di attivazione molecolare dei recettori cellulari, con particolare (ma non esclusivo) riferimento ai processi nocicettivi (ovvero, della percezione e trasmissione del [[dolore]]).
 
Nell'ambito degli studi sulla neurofisiologia del dolore, la Teoria del Cancello ha rappresentato uno dei più significativi passi avanti nella comprensione dei meccanismi molecolari alla base della nocicezione.
 
== Recettori e Nocicezione ==
 
Il "recettore" è un bersaglio di sostanze chimiche endogene (ovvero che vengono prodotte dall'organismo), o esogene (che vengono introdotte sotto forma di farmaco o tossina).
Line 14 ⟶ 18:
 
I primi tre tipi di recettore sono situati sulle membrane cellular; l'ultimo è l'unico che si trova ''all'interno'' delle cellule.
 
== ''Gate Control'' e neurofisiologia molecolare del neurone ==
 
La Teoria del Cancello è stata formulata per la prima volta nel [[1972]] da Katz e Miledi, in un loro studio condotto sui canali ionici controllati da ligandi.<br>
Line 25 ⟶ 31:
== Bibliografia ==
 
* Kandel, E.R., Schwartz, J.H., Jessel, T.M. (2000). ''Principles of Neural Science''. McGraw-Hill Medical. ISBN-13: 978-0838577011
 
== Voci correlate ==
 
* [[Dolore]]
* [[Neurone]]
* Fisiologia
 
[[Categoria:Medicina]]
 
[[de:Gate-Control-Theory]]
[[en:Gate control theory of pain]]
[[nl:Poorttheorie]]
[[fi:Porttikontrolliteoria]]
[[sv:Portteori]]