Sesquialtera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: La sesquialtera è un registro d'organo. == Datazione == Non è possibile risalire alla data d'invenzione di questo registro, che è antichissimo. Basti sapere che...
 
m +interwiki
Riga 1:
{{S|musica}}
La sesquialtera è un registro d'organo.
 
Line 8 ⟶ 9:
Nella maggior parte dei casi la sesquialtera si compone di due file di canne (generamente appartenenti alla famiglia dei principali): rispettivamente una quinta ed una terza rispetto al suono fondamentale. In organi di grandi dimensioni lo si trova anche di 3 o 4 file, con la quinta e la terza raddoppiate: a tal proposito si veda, a titolo di esempio, la disposizione fonica dell'organono Muller (1738) della chiesa di San Bavone ad Haarlem (Olanda).
 
== UtilizoUtilizzo ==
La sesquialtera non può mai essere utilizzata da sola: deve sempre essere accoppiata con il principale di 8 piedi o con il bordone, sempre di 8 piedi.
Per un miglio risultato fonico è, però, consigliabile utilizzare la sesquialtera con quattro registri di fondo: principale di 8 piedi, bordone di 8 piedi, ottava di 4 piedi, flauto o salizionale di 4 piedi.
Il suono della sesquialtera è paricolarmente squillante. É registro, dunque, adatto per degli "a solo" o per rendere il carattere di brani brillanti e rutilanti. Si può usare anche nel tutti (serve per schiarire il suono dei rgistri labiali, generalmente fiacchi nei soprani).
É sconsigliabile il suo utilizzo a più voci nelle prime due ottave della tastiera: il suono risulta sgradevolmente cacofonico.
{{categorizzare}}
 
[[de:Sesquialtera]]