Campagna sasanide di Giuliano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Uniformato template iniziale (larghezza 300px) e spostata cartina lasciata a 450px, per soddisfare tutte esigenze.
Annullata la modifica 21418957 di Cristiano64 (discussione): l'immagine pertinente va nella tabella.
Riga 2:
|nome del conflitto=Campagna sasanide di Giuliano
|parte_di=delle [[guerre romano-persiane]]
|immagine=[[Immagine:JulianusII-antiochCampagna persiana di Giuliano (360-363)-CNG.jpgpng|200px|Giuliano raffigurato su di una moneta450px]]
|didascalia=[[GiulianoPercorso (imperatoredi romano)|Giuliano]] raffiguratoe sudel disuo esercito, dalla partenza da Costantinopoli unaalla moneta.morte
|luogo= [[Medio Oriente]]
|data=[[363]]
Riga 30:
 
== Invasione ==
 
[[Immagine:Campagna persiana di Giuliano (363).png|thumb|left|450px|Il percorso di [[Giuliano (imperatore romano)|Giuliano]] e del suo esercito, dalla partenza da Costantinopoli alla morte.]]
[[Immagine:Giuliano davanti a Ctesifonte.jpg|thumb|''Giuliano davanti a Ctesifonte'' (registro superiore), miniatura del [[IX secolo]] delle ''Orazioni'' di [[Gregorio Nazianzeno]], raffigurante l'augusto che giunge davanti alla capitale sasanide, da cui è diviso da un ponte, con l'esercito di [[Sapore II]] schierato fuori dalla città.]]
 
Il [[5 marzo]] [[363]] Giuliano lasciò [[Antiochia]] muovendosi verso oriente. Le fonti riportano numeri differenti riguardo la forza del suo esercito; si trattava comunque di una delle operazioni più vaste della tarda antichità.<ref>La letteratura sulla campagna persiana di Giuliano è alquanto vasta in ogni biografia dell'imperatore. Si vedano in particolare Glen Warren Bowersock, ''Julian the Apostate'', London 1978, p. 106 e segg.; Rosen, ''Julian'', p. 333 e segg. Il commento di Paschouds a Zosimo fornisce informazioni importanti sulla campagna di Giuliano.</ref>
 
Line 39 ⟶ 41:
Giuliano decise di inviare un forte contingente verso nord sotto il comando dei suoi parenti [[Procopio (usurpatore)|Procopio]] e [[Sebastiano (generale romano)|Sebastiano]], con lo scopo di congiungersi con le truppe del re armeno [[Arsace II di Armenia|Arsace II]] e operare nella [[Mesopotamia]] settentrionale, mentre lui si dirigeva su [[Ctesifonte]]; secondo [[Zosimo (storico)|Zosimo]], un autore pagano del [[VI secolo]], il contingente di Procopio era formato da 18.000 soldati mentre Giuliano aveva un esercito forte di 65.000 uomini.<ref>La stima della forza dell'esercito di Giuliano è basata su Zosimo (iii.12); non è però chiaro se i 18.000 uomini di Procopio vadano contati a parte, e quindi se l'esercito romano fosse composto da 83.000 uomini in totale, o se piuttosto Giuliano avesse con sé nella sua discesa su Ctesifonte 47.000 uomini.</ref> L'avanzata di Giuliano permise la conquista di diverse città e fortezze nemiche, ma l'imperatore era preoccupato dal fatto che del grosso dell'esercito sasanide non vi fosse traccia; i Persiani, infatti, si limitavano ad attacchi a bassa intensità ma continui, in modo da impedire ai soldati romani di riposarsi e tenerli sempre all'erta, e impedivano a Giuliano di mettere mano sui grossi depositi di materiale a lui necessari.
 
[[Immagine:Giuliano davanti a Ctesifonte.jpg|thumb|''Giuliano davanti a Ctesifonte'' (registro superiore), miniatura del [[IX secolo]] delle ''Orazioni'' di [[Gregorio Nazianzeno]], raffigurante l'augusto che giunge davanti alla capitale sasanide, da cui è diviso da un ponte, con l'esercito di [[Sapore II]] schierato fuori dalla città.]]
Alla fine di maggio l'esercito romano raggiunse finalmente Ctesifonte. Divenne però presto chiaro agli ufficiali romani l'impossibilità della riuscita di un attacco diretto alla capitale sasanide, anche perché l'esercito di [[Sapore II]] era dato molto vicino alla città e sarebbe potuto giungere in qualunque momento. Giuliano prese in quel momento una decisione gravida di conseguenze. Poiché i Romani mancavano nelle necessarie macchine d'assedio, non era possibile prendere Ctesifonte in tempi ragionevoli; al contempo, non era possibile neanche riprendere la stessa via per tornare a casa, in quanto il saccheggio romano e la distruzione di qualunque fonte di approvvigionamento da parte dei Persiani in ritirata avevano eliminato questa possibilità. Sebbene vi fosse il rischio che Sapore lo inseguisse con l'esercito sasanide e lo distruggesse, Giuliano voleva a tutti i costi evitare di essere circondato mentre assediava la capitale nemica e decise allora di muoversi via terra verso il nord della Mesopotamia, per riunirsi con il contingente di Procopio. I generali di Giuliano furono contrari a questo piano, ma l'imperatore impose la propria decisione e l'esercito romano, che aveva sconfitto quello persiano davanti alla capitale ([[battaglia di Ctesifonte]]), ruppe l'assedio all'inizio di giugno e si mosse verso l'interno. Inoltre i Romani commisero un altro errore, bruciando la flotta fluviale che accompagnava l'esercito, in quanto non si riteneva di dover attraversare un altro fiume. Ammiano descrive le difficoltà della ritirata, resa ancora più ardua dalle alte temperature, dagli insetti e dall'inadeguato approvvigionamento di viveri e materiali; il morale dell'esercito romano era molto basso.<ref>Ammiano, xxiv.7. Per la ritirata si veda Ammiano, xv.1 e seguenti, Rosen, pp. 353 e seguenti, e Wirth, pp. 484 e seguenti.</ref>