Pietro Gori: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LnrBot (discussione | contributi)
m Tolgo {{Anarchia}} (in cancellazione) using AWB
Riga 1:
{{Bio
| Nome = Pietro
| Cognome = Gori
| Sesso = M
| LuogoNascita = Messina
| GiornoMeseNascita = 14 agosto
| AnnoNascita = 1865
| LuogoMorte = Portoferraio
| GiornoMeseMorte = 8 gennaio
| AnnoMorte = 1911
| Attività = anarchico
| Nazionalità = italiano
| Immagine = Pietro_Gori.jpg
}}
 
Riga 18:
Nato da genitori toscani, nel [[1878]] si trasferì con la famiglia a [[Livorno]]. Qui giovanissimo aderì ad un'associazione monarchica - da cui venne espulso per indegnità - e iniziò a collaborare con "La Riforma", un periodico moderato.
 
== Il periodo pisano ==
 
Nel [[1886]] si iscrisse all'[[Università di Pisa]] e ben presto aderì al movimento anarchico [[Pisa|pisanopisa]]no di cui divenne in breve tempo una delle figure più influenti. Nel [[1887]] fu arrestato per un'epigrafe scritta per ricordare i [[martiri di Chicago]], - militanti anarchici che, accusati di aver organizzato i disordini del [[1 maggio|primo maggio]] [[1886]] per rivendicare la giornata lavorativa di otto ore, furono impiccati l'[[11 novembre]] [[1887]] - e ritenuta un'istigazione alla protesta contro le navi statunitensi alla fonda nel porto di [[Livorno]]. L'anno successivo, in qualità di segretario dell'Associazione studentesca, organizzò una commemorazione del filosofo [[Giordano Bruno]].
 
Nel [[1889]] si laureò in giurisprudenza con una tesi intitolata "La miseria e il delitto" avendo come relatore [[Francesco Carrara]].
Line 27 ⟶ 28:
Il [[13 maggio]] dell'anno successivo venne nuovamente arrestato perché considerato tra gli organizzatori delle manifestazioni del primo maggio a Livorno. Questa volta venne condannato ad un anno di reclusione (poi ridotto in Cassazione) e rimase in carcere, prima a Livorno e poi a [[Lucca]], fino al 10 novembre.
 
== Il periodo milanese ==
 
In seguito si trasferì a [[Milano]] dove esercitò la professione di avvocato presso lo studio di [[Filippo Turati]]. Nel [[gennaio]] [[1891]], sostenne le tesi [[Errico Malatesta|malatestiane]] al [[Congresso di Capolago]] in cui si decise la fondazione del [[Partito Socialista Anarchico Rivoluzionario]]. Nello stesso anno partecipa al congresso del [[Partito Operaio Italiano]] che si tenne a Milano e tradusse, per la biblioteca popolare socialista, il [[Manifesto del Partito Comunista]] di [[Karl Marx]] e [[Friedrich Engels]], basandosi su una traduzione francese.
Verso la fine dell'anno, inizia le pubblicazioni de "L'amico del popolo", un giornale che si autodefiniva "socialista anarchico" e di cui uscirono 27 numeri, tutti sequestrati, che gli procurarono altri arresti e processi.
Line 37 ⟶ 39:
La sua attività di avvocato a difesa dei compagni e di conferenziere proseguì intanto senza sosta. In questo periodo partecipò anche, nell'[[agosto]] [[1893]], al Congresso socialista di Zurigo dal quale venne espulso e fondò la rivista "La Lotta Sociale" che ebbe breve vita a causa dei continui sequestri disposti dall'autorità.
 
== Il primo esilio ==
 
Dopo l'approvazione voluta dal governo [[Francesco Crispi|Crispi]] di tre liberticide leggi anti-anarchiche ([[luglio]] [[1894]]) Gori, che era restato in corrispondenza con [[Sante Caserio]], da lui difeso in un processo a Milano, fu accusato dalla stampa borghese di essere l'ispiratore dell'omicidio del Presidente [[Francia|francese]] [[Marie-François Sadi Carnot|Sadi Carnot]] e, per evitare una condanna a cinque anni di carcere, fu costretto a fuggire a [[Lugano]]. Nel [[gennaio]] [[1895]] fu arrestato con altri diciassette esuli politici italiani e, dopo due settimane di carcere, fu espulso insieme a loro dalla [[Svizzera]]. Per l'occasione compose i versi di quella che è la più nota canzone anarchica: ''[[Addio a Lugano]]''.
 
Line 46 ⟶ 49:
Grazie all'interessamento di alcuni parlamentari, il Governo gli concesse di rientrare in Italia anche se lo obbligò, almeno inizialmente, a risiedere all'[[Isola d'Elba]]. Una volta rientrato riprese i contatti con il movimento anarchico e quindi l'attività di avvocato in difesa dei compagni e la collaborazione a pubblicazioni periodiche anarchiche tra cui l'"Agitazione" di [[Ancona]].
 
== Il secondo esilio ==
 
Nel [[1898]] l'aumento dei prezzi del pane provocò tumulti in tutta Italia a cui il Governo risponse con il pugno di ferro. I morti del [[7 maggio]] a Milano (il cui numero varia dagli 80 dei dati ufficiali agli oltre 300 secondo gli oppositori), quando il generale [[Fiorenzo Bava-Beccaris|Bava-Beccaris]] ordinò all'esercito di sparare sulla folla, sono solo la punta dell'iceberg; non meno feroce fu infatti la repressione delle organizzazioni politiche e sindacali di sinistra a seguito della quale Gori fu costretto ad un nuovo esilio per evitare la condanna - a dodici anni - che gli venne inflitta in contumacia.
 
Da [[Marsiglia]] si imbarcò alla volta del [[Sudamerica]]. Qui si fece conoscere sia per la sua attività politica sia per quella scientifica. Infatti, oltre ad essere tra i promotori della Federazione operaia regionale argentina, tenne corsi di [[criminologia]] all'Università di [[Buenos Aires]] e fondò la rivista "Criminologia moderna".
 
== L'ultimo periodo ==
 
[[Immagine:Cimitero di rosignano marittimo, monumento a pietro gori 02.JPG|thumb|200px|Monumento a Pietro Gori, Rosignano Marittimo]]
 
Grazie ad un'amnistia e per problemi familiari oltre che di salute, nel [[1902]] rientrò in Italia e, l'anno successivo, insieme a [[Luigi Fabbri]] fondò la rivista "Il pensiero". Se si esclude un viaggio in [[Egitto]] e [[Palestina]] nel [[1904]], passò i pochi anni della vita rimastigli nelle consuete attività di attivista politico, di scrittore e di avvocato difensore dei compagni arrestati.
 
Morì l'[[8 gennaio]] [[1911]] a [[Portoferraio]] lasciando un'ampia produzione letteraria che spazia dal saggio politico al teatro, dalla criminologia alla poesia oltre alle arringhe e alle conferenze.
Line 61 ⟶ 68:
 
== Voci correlate ==
 
*[[Battaglione Lucetti]]
* [[Addio aBattaglione LuganoLucetti]]
* [[Addio a Lugano]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|s=Autore:Pietro Gori|commons=Category:Pietro Gori}}
 
{{interprogetto | q | s=Autore:Pietro Gori | commons=Category:Pietro Gori}}
{{Anarchia}}
 
{{Portale | biografie | anarchia}}
 
[[Categoria:Personalità legate a Livorno]]