Suzerain: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+cancellazione
tentativo di salvataggio
Riga 1:
<noinclude>{{cancellazione}}</noinclude>
{{A|arg. interessante ma da svilupp. maggiorm.|storia|dicembre 2008}}
Il '''suzerain''' un termine che viene utilizzato, in diversi contesti, per indicare diverse figure politiche.
Il '''Suzerain''' è il re di [[Francia]] nella [[monarchia]] del [[XII secolo]], nonché supremo signore [[feudo|feudale]]; è inoltre sovrano (detiene cioè l'''auctoritas'' e la ''potestas'') e si presenta re per diritto divino.
 
==Europa feudale==
Nel contesto del [[feudalesimo]], nell'[[Europa medievale]], il termine indica la figura di un supremo signore [[feudo|feudale]] al quale i [[vassalli]] erano tenuti a corrispondere un [[tributo]].
 
Erano dei meri ''suzerain'', ad esempio, tutti i primi re della [[Capetingi|dinastia capetingia]]<ref name="CHMPT161">James Henderson Burns, ''The Cambridge History of Medieval Political Thought c. 350 – c. 1450'', p. 161.</ref>. Teoricamente, tutti i più grandi feudatari erano tenuti a rendergli omaggio, nella realtà, disponeva del potere di creare i propri vassalli<ref name="CHMPT161"/> dando luogo all'esercizio di un'autorità politica nella quale il ''suzerain'', di fatto, non aveva potere d'intervento, neppure per dirimere eventuali dispute.<ref name="CHMPT161"/> Poiché, a loro volta, era nel potere dei vassalli la creazione di [[vassalli minori]], di fatto si generavano catene di relazioni feudali dal ''suzerain'' ai vassalli o ''tenenti in capo'' e da quest'ultimi ai [[vassalli minori]] o ''sotto-tenenti''.<ref name="CHMPT160">James Henderson Burns, ''The Cambridge History of Medieval Political Thought c. 350 – c. 1450'', p. 160.</ref> La garanzia di tenuta di questa catena, che a volte sottendeva relazioni di parentela, era affidata ad un patto di reciproca fedeltà, suggellato da un giuramento che, pur essendo inscindibile,<ref name="CHMPT160"/> era comunque sottoposto a una clausola condizionale: l'obbligo di fedeltà veniva meno di fronte all'infrazione di una delle parti.<ref name="CHMPT160"/>
 
==Note==
<references/>
 
==Fonti==
*James Henderson Burns, ''The Cambridge History of Medieval Political Thought c. 350 – c. 1450'', Cambridge University Press, 1988 ISBN 9780521423885
 
{{Portale|Storia|Medioevo|Politica|Diritto internazionale}}
[[Categoria:Storia della Francia]]
[[Categoria:Diritto internazionale]]