Duale (linguistica): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Risistemata un po'
Riga 1:
{{s|linguistica}}
Il '''duale''' in [[linguistica]] è una delle possibili realizzazioni della categoria morfologica del [[Numero (linguistica)|numero grammaticale]], che può essere espressa tanto nel nome (sostantivo e aggettivo) quanto nel pronome e nel verbo. Benché meno diffuso di [[singolare]] e [[plurale]], il duale è presente in molte lingue del mondo.
Il '''duale''' in [[linguistica]] è un elemento della flessione del numero e fa parte della declinazione del nome.
 
Esso è presente, intra alcunel'altro, linguenelle dipiù radiceantiche indoeuropea[[lingue indoeuropee]] (come il [[sanscrito]] o il [[lingua greca|greco antico]]), edma indica,anche innelle genere,[[lingue duesemitiche]] elementicome l'[[lingua araba|arabo]] (che costituisconone unafa coppiatuttora diuso fattonelle (persue esempio[[dialetti ''learabi|verietà mani''moderne]], ''lesia narici'',pure ''lelimitatamente gambe'',al ''due persone''nome).
 
Il duale è frequente per indicare parti doppie del corpo (per esempio ''le mani'', ''le narici'', ''le gambe''), ma nelle lingue che lo possiedono non è raro il suo uso anche per indicare oggetti a coppie o semplicemente coppie di oggetti o persone casuali ''due persone'', ''due anni'', ecc. ("duale occasionale").
Mentre in [[lingua francese|francese]], in [[lingua tedesca|tedesco]], in [[lingua italiana|italiano]] o in [[lingua spagnola|spagnolo]], tutte lingue che non presentano la forma duale, si è soliti anteporre al sostantivo plurale l'aggettivo numerale che ne indica la quantità esatta (''due uova'', ''tre amici'', ecc.), nelle lingue che posseggono il duale questo non avviene per quantità pari a due, riservando il plurale per esprimere solo quantità maggiori.
 
Mentre in [[lingua francese|francese]], in [[lingua tedesca|tedesco]], in [[lingua italiana|italiano]] o in [[lingua spagnola|spagnolo]], tutte lingue che non presentano la forma duale (se non per tracce: ad es. italiano ''ambo''), si è soliti anteporre al sostantivo plurale l'aggettivo numerale che ne indica la quantità esatta (''due uova'', ''tredue amici'', ecc.), nelle lingue che posseggono il duale questo nonpuò avvienebastare per indicare una quantità pari a due,. riservandoAd ilesempio, pluralear. per''sanah'' esprimere"(un) soloanno", quantità''sanatayn'' maggiori"(due) anni".
 
Una delle più famose poesie arabe, la [[Mu'allaqat|mu'allaqa]] di [[Imru l-Qays]] esordisce con un imperativo duale: ''Qifâ, nabki...'' "fermatevi (voi due) e piangiamo...", allusione al fatto che il poeta si rivolgeva a due suoi compagni.
 
==Bibliografia==
* Charles Fontinoy, ''Le duel dans les langues sémitiques'', Paris, Les Belles Lettres, 1969
 
[[Categoria:Morfologia]]