Trasferimento in orbita geostazionaria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti
Riga 3:
Più genericamente, un'orbita di trasferimento geostazionaria è un'orbita intermedia tra una [[Low earth orbit]] e un'[[Orbita geostazionaria]].
 
Un [[Vettore (astronautica)|vettore]] può trasferirsi in un'orbita di trasferimento geostazionaria accendendo un motore alla tangente della LEO per aumentarencio l'[[inclinazione]] della LEO (l'angolo tra il piano dell'orbita e il [[piano equatoriale]]) è determinato dalla [[latitudine]] del luogo di lancio e dalla direzione del lancio. L'[[Orbita geostazionaria]] mantiene la stessa inclinazione. Per ottenere un'orbita geostazionaria l'inclinazione deve essere ridotta a zero. Quest'operazione viene eseguita alla quota di Orbita geostazionaria perchèperché richiede meno energia che la stessa operazione a quota di Low Earth Orbit. Questo perchèperché il (<math>\Delta v</math>) necessario per un certo cambio di inclinazione dell'orbita <math>\Delta i</math>è direttamente proporzionale alla velocità orbitale, che è minore all'[[apogeo]] dell'orbita. Il ΔV necessario per un cambio di inclinazione sia nel [[Nodo ascendente]] sia nel [[Nodo discendente]] è calcolato nel seguente modo:
 
:<math>\Delta v = 2 v \sin \frac{\Delta i}{2}</math>
Riga 15:
*'''GEO'''- 6 276 kg
 
Di solito l'inserimento in [[orbita geostazionaria]] viene effettuato al [[nodo ascendente]], perchèperché la maggior parte dei siti di lancio è situata nell'emisfero boreale.
 
==Lo stadio superiore del razzo==