Compagna Communis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fisso il testo, rimuovo tag e e spiego in discussione
Riga 1:
{{storiaGenova}}
'''Compagna Communis''' -era Lil nome dato all'organizzazione territoriale della [[storia di Genova|Genova]] antica[[medioevo|medioevale]]. fuFu, sul piano strettamente giuridico, unh'architettura sociale assai complessa, almeno fino all'anno [[958]], quando un ''diploma'' concesso da re [[Berengario II]] dette ''piena libertà giuridica alla collettività'', garantendo il possedimento delle proprie terre in forma di signorie fondiarie. Con tale provvedimento si dette avvio al processo che porterà, alla fine dell'[[XI secolo]] alla costituzione di quella che era, in un certo senso la prima ''cellula comunale'' genovese.
 
In principio le libere associazioni erano tre, diverse tra loro: le ''Compagnae'', appunto, le ''Coniurationes'' e le ''rassae''. <br/>
Fu questo l'avvio del processo che porterà, alla fine dell'[[XI secolo]] alla costituzione della ''Compagna communis'', in un certo senso la prima ''cellula comunale'' genovese.
 
In principio le libere associazioni erano tre, diverse tra loro: le ''Compagnae'', appunto, le ''Coniurationes'' e le ''rassae''. <br/>
Alla fine fu la prima forma di aggregazione dei cittadini [[Genova|genovesi]] ad avere la meglio.
 
[[Caffaro di Rustico da Caschifellone]], noto annalista genovese, annotò con dovizia di particolari nel [[1099]] nei suoi [[Annali del Caffaro|Annali]] come si giunse alla nascita - della "Compagna Comunis", e come esso costituisse una sorta di patto federativo in grado di unire tutte le ''Compagne'' nelle quali si era fino ad allora suddiviso topograficamente e demograficamente l'insieme del territorio, compreso tra le zone dette del "Castello" e del "Borgo".
 
La "Compagna" nasce quindi come patto di solidarietà che si rivelerà fondamentale quale strumento di espansione e consolidamento territoriale, anche in funzione dei rapporti allora nascenti tra la l'[[archidiocesi di Genova|Arcidiocesi]] e le potenti famiglie viscontili che fino ad allora avevano agito da funzionari imperiali ma che sarebbero poi divenute feudatarie dello stesso vescovo.
Line 13 ⟶ 11:
La definizione di Compagna Communis venne modificata in "Respublica Ianuensis", o [[Repubblica di Genova]], dopo la "svolta" di [[Andrea Doria]].
 
==LaL'associazione moderna "A ''Compagna'' attuale"==
All'antica Compagna Communis si ispira la moderna associazione culturale ''A Compagna'', fondata nel [[1923]], che, assieme alla [[Società Ligure di Storia Patria]], mantiene vive le tradizioni e la storia del capoluogo ligure. La [[lingua (idioma)|lingua]] dell'associazione è la [[lingua ligure]].
{{E|Questa sezione parla di tutt'altro rispetto al titolo della voce e non dovrebbe stare in questa pagina. Da valutare se sia sufficientemente rilevante per stare in una pagina a sé o vada cancellata.|associazioni|settembre 2009|[[Utente:MM|MM]]}}
 
A tutt'oggi è attiva a [[Genova]] l'associazione ''A Compagna'', istituzione culturale, fondata nel [[1923]], che si fa carico di mantenere vive le tradizioni e la storia del capoluogo ligure.<br>
Nel [[2009]] è stata fondata la primaunaa sezione staccatadistaccata della ''Compagna'' dal dopoguerra, chiamata '''CLiSCET''' (acronimo di ''Conpàgna Lìgure Sarvagoàrdia Coltûa e Tradiçioìn'', Compagnia ligure per la salvaguardia della cltura e delle tradizioni); il suocui scopo primario è quello di far avvicinare i giovani all'associazione, alla lingua, alla cultura e alle tradizioni liguridella [[Liguria]].
L'attuale presidente, con carica biennale, è [[Franco Bampi]].
La lingua ufficiale dell'associazione è la lingua storica del capoluogo ligure, ossia il [[lingua ligure|genovese]].<br>
Nel [[2009]] è stata fondata la prima sezione staccata della ''Compagna'' dal dopoguerra, chiamata '''CLiSCET''' (acronimo di ''Conpàgna Lìgure Sarvagoàrdia Coltûa e Tradiçioìn''); il suo scopo primario è quello di far avvicinare i giovani all'associazione, alla lingua, alla cultura e alle tradizioni liguri.
 
==Bibliografia==
Line 27 ⟶ 23:
 
{{Portale|Genova}}
[[categoria:storiasStoria di Genova]]
[[categoria:Cultura a Genova]]