Giovanni Antonio Dosio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 18:
Si formò a Roma, dove giunse all'età di quindici anni e dove visse, spesso stentatamente, e lavorò dal 1548 al 1573, dedicando molto tempo al disegno di antichità. Il suo maestro fu [[Raffaello da Montelupo]]<ref>R. Gatteschi, ''Vita di Raffaello da Montelupo'', Firenze 1998</ref> almeno fino al 1551. In seguito lavorò autonomamente, tra le mille difficoltà della povertà<ref>Almeno a quanto ci dice il contemporaneo [[Raffaello Borghini]]: R. Borghini, ''II Riposo,'' ed. M. Rosci, Milano, 1967, p. 601.</ref>, facendo il disegnatore di piante e vedute (poi incise da [[Sebastiano Del Re]]), lo stuccatore ed il restauratore di frammenti archeologici ed entrando in contatto con i circoli umanistici della città e con importanti famiglie di origine fiorentina come i [[Gaddi]]. La sua prima commissione romana importante è stata la tomba all'amico umanista [[Annibale Caro]] realizzata nel 1567, adorna di un busto del poeta. Nello stesso periodo lavorò come scultore e architetto ad [[Amelia]], [[Poli]], [[Anagni]] oltre che a Roma dove realizzò diverse sepolture monumentali.
 
In seguito si stabilì a Firenze (15751574-89) dove forse collaborò con [[Bartolomeo Ammannati]] (con il quale realizzò per esempio la [[Villa medicea dell'Ambrogiana]] a [[Montelupo Fiorentino]]). I suoi anni a Firenze, sono meglio conosciuti e ricchi di committenze prestigiose. Collaborò attivamente alle attività dell'[[Accademia del Disegno]] e lavorò ad un irrealizzato trattato di architettura di ispirazione fortemente classicista<ref>Zygmunt Waźbiński, ''L'Accademia medicea del disegno a Firenze nel Cinquecento: idea e istituzione'', 1987</ref>. partecipò anche al concorso per la facciata del Duomo.
 
Nel frattempo alcune commissioni lo portarono a [[Napoli]], dove si stabilì nel 1589<ref>Francesco Abbate, ''Storia dell'arte nell'Italia meridionale, Volume 3'', 2001</ref> e dove creò alcuni dei suoi capolavori: la ristrutturazione della [[Certosa di San Martino]] e della [[Chiesa dei Girolamini]], una delle maggiori della città. L'ultima parte della sua attività artistica, come è stato di recente appurato,<ref>A. Marciano, ''Giovanni Antonio Dosio fra disegno dell'antico e progetto'', Napoli, 2008.</ref>si è svolta a [[Caserta]], con un'interessante collaborazione con i committenti [[Acquaviva d'Aragona]].