Bibliomanzia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
un po' di riferimenti per l'incipit, mancano le fonti per gli esempi e per Shakespeare
un po' di storia e precisazioni varie nell'incipit
Riga 1:
La '''bibliomanzia''' è un metodo di [[divinazione]] per mezzo di [[Libro|libri]]; si tratta di una forma di [[sticomanzia]] ossia [[Sorteggio|estrazione a sorte]] di una [[frase]] da interpretare come responso della consultazione.
{{F|divinazione|novembre 2009}}
La '''bibliomanzia''' è un metodo di [[divinazione]] per mezzo di [[Libro|libri]].
 
Tutto ciò che occorre è un libro, di solito un libro considerato [[sacro]], [[Profezia|profetico]] o [[Ispirazione|ispirato]]. L'indovino (che può essere lo stesso consultante) formula una domanda, apre il volume a caso e, alegge occhila chiusi, indica un punto della pagina. Laprima [[frase]] o il primo [[paragrafo]] su cui posa illo sguardo; un metodo alternativo è quello di chiudere gli occhi e indicare un punto della pagina: la frase così ditosorteggiata è considerata una risposta o un commento all'interrogativo posto. I primi testi ad essere usati in epoca greca furono quelli [[Omero|omerici]], a cui in seguito si aggiunse l'[[Eneide]] di [[Publio Virgilio Marone|Virgilio]] in epoca romana, che con l'avvento del [[Cristianesimo]] furono sostituite dalla [[Bibbia]], {{Cn|al quale si affiancò solo tardivamente [[Shakespeare]].}}
 
Spesso in [[Civiltà occidentale|occidente]], soprattutto in ambito [[Protestantesimo|protestante]], si usa questo termine per indicare che per questa pratica si utilizza la Bibbia. AltriUn terminialtro usatitermine sono '''rapsodomanzia''' (quando il libroutilizzato è una raccolta di [[Poesia|poesie]]) e '''stoicheomanzia''', (quando il libro è un'opera di Omero o Virgilio).<ref>{{Cita libro|titolo=Forse Queneau: enciclopedia delle scienze anomale|autore=Paolo Albani|coautori=Paolo Della Bella e Berlinghiero Buonarroti|editore=Zanichelli|anno=1999|pagine=pp.121-123}}</ref><ref name="Sapere.it">{{Cita web|url=http://www.sapere.it/gr/ArticleViewServletOriginal?otid=GEDEA_bibliomanzia&orid=GEDEA_bibliomanzia&todo=LinkToFree|titolo=bibliomanzìa|opera=Enciclopedia generale Sapere.it [[De Agostini]]}}</ref>
 
== EsempiStoria ==
{{S sezione|divinazione}}
Le origini di questa pratica risalgono alla [[Grecia antica|civiltà greca]], dove si utilizzavano i testi di [[Omero]], [[Esiodo]] ed [[Eraclito]].<ref name="Dumas">{{Cita|Dumas|pp.45-51|Dumas}}.</ref>
I [[Storia romana|romani]] accolsero la bibliomanzia tra le proprie pratiche e aggiunsero anche [[Publio Virgilio Marone|Virgilio]].<ref name="Sapere.it" />
 
Con l'avvento del [[Cristianesimo]] si iniziò ad usare la [[Bibbia]]; come molte pratiche [[Divinazione|divinatorie]] anche la bibliomanzia fu condannata dai [[Vescovo|vescovi]] nei primi secoli dell'era cristiana, ma (forse per rispetto al [[Testi sacri|libro sacro]] per eccellenza) la condanna non fu mai vigorosa e nel [[V secolo]] lo stesso [[Agostino d'Ippona|Sant'Agostino]] la tollerava.<ref name="Dumas" />
 
Nonostante la condanna ribadita dal [[Concilio di Orléans]] del [[VI secolo]], la bibliomanzia con la Bibbia continuò ad essere praticata e nell'[[VIII secolo]] si arrivò a vietarla esplicitamente ai membri del [[clero]], pena la [[scomunica]].<ref name="Dumas" />
 
== Esempi ==
{{F|divinazione|novembre 2009}}
Un episodio che sa di bibliomanzia viene narrato da [[Sant'Agostino]] nelle ''Confessioni'' a proposito della sua conversione: mentre era raccolto in meditazione, gli parve di udire voci di bimbi che, giocando all'esterno, dicevano ''tolle, lege'' ("prendi e leggi"). A quel punto, avrebbe aperto a caso un libro della [[Bibbia]] che aveva con sé e gli occhi gli sarebbero caduti sulla frase di [[Paolo di Tarso|San Paolo]]: ''"Comportiamoci onestamente, come in pieno giorno: non in mezzo a gozzoviglie e ubriachezze, non fra impurità e licenze, non in contese e gelosie. Rivestitevi del Signore Gesù Cristo e non seguite la carne nei suoi desideri"'' (''Lettera ai Romani'' 13, 13-14). La lettura di questa frase sarebbe stata decisiva per la sua decisione di convertirsi.
 
Line 18 ⟶ 26:
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|capitolo=Le sorti della divinazione cristiana|titolo=Dossier segreti di stregoneria e di magia nera|autore=François Ribadeau Dumas|editore=Edizioni Studio Tesi|anno=1985|id=ISBN 882720850X|cid=Dumas}}
 
{{Portale|divinazione}}