Regole di Hund: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 78.15.229.62 (discussione), riportata alla versione precedente di SieBot
riscrivo regole in maniera decente
Riga 1:
{{S|fisica}}
LeIn [[fisica]], in particolare in [[fisica atomica]], le '''regole di Hund''' sono delle [[regola empirica|regole empiriche]] che dannoforniscono informazioni sullo stato fondamentale degli atomi in [[meccanica quantistica]].<br/>
 
Tali regole sono state introdotte dal fisico [[germania|tedesco]] [[Friedrich Hund]] e sono di notevole importanza nella [[fisica dello stato solido]] ed in [[chimica]].
Le '''regole di Hund''' sono [[regola empirica|regole empiriche]] che danno informazioni sullo stato fondamentale degli atomi in [[meccanica quantistica]].<br/>
 
==Le regole sono quattro:==
Le regole sono:
 
# Per una data configurazione elettronica, il termine di massima molteplicità di [[spin]] ha energia minore. Dal momento che la degenerazione di un livello energetico è 2<math>S</math> + 1, tale termine è quello con spin massimo.
# Vale il [[principio di Pauli]]
# Per ogni molteplicità di un dato spin, il termine con maggiore [[momento angolare orbitale]] <math>L</math> ha energia minore.
# La configurazione del [[guscio atomico|guscio]] è quella per cui il momento angolare di [[spin]] è massimo (compatibilmente con la prima regola).
# Per ogni molteplicità di un dato momento angolare orbitale, il termine con il minore valore di [[momento angolare totale]] <math>J</math> ha energia minore. Questo comporta che in un atomo con con l'orbitale più esterno meno di metà pieno lo stato con il minore valore di <math>J</math> abbia energia minore, mentre in un atomo con con l'orbitale più esterno più di metà pieno sia lo stato con il maggiore valore di <math>J</math> ad avere energia minore.
# La configurazione è quella per cui il [[momento angolare]] orbitale è il massimo compatibile con la regola precedente.
# Deve essere minima l'[[interazione spin-orbita]] <math> \lambda ( \vec s \cdot \vec L ) </math>
 
InTali altre parole questi principiregole affermano che nel completamento di orbitali isoenergetici, gli elettroni occupano, con spin parallelo tra loro, il maggior numero possibile di orbitali vuoti.
 
Per esempio prendendo un sottolivello ''p'' che è diviso in tre orbitali, e avendo tre elettroni, essi preferiscono occupare ognuno un singolo orbitale invece di disporsi due nel primo, uno nel secondo e lasciando vuoto il terzo. I sottolivelli che presentano questa caratteristica sono il ''p'', il ''d'' e l'''f'' :lettere che sono state associate ai sottolivelli 1,2,3.