Radiosorgente: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mungany (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
WP:SINTASSI: wikificazione
Riga 5:
[[Immagine:Messier 106 by Spitzer.jpg|NGC immagine composta da raggi X-blu; ottico-oro; IR-rosso; radio-viola|thumb|350px|right]] I meccanismi di [[radiazione]] e le caratteristiche fisiche di un oggetto possono essere diversi, ma tutti sono riconducibili a due peculiari tipologie: [[radiazione termica]] e non.
 
La maggioranza delle '''radiosorgenti''' osservate hanno al loro interno situazioni che le differenzia: quelle termiche emettono a temperatura costante ed uniforme caratterizzate da un andamento crescente della densità del [[flusso]] con la [[frequenza]]; quelle non termiche dovute ai '''moti orbitali''' degli [[elettroni]] ad alta energia che sono intrappolati nel [[campo magnetico]] che la ''radiosorgente'' produce; la velocità delle particelle è [[relatività|relativistica]] ( vicino alla [[velocità della luce]] ), e quindi la radiazione viene emessa nella direzione del moto.
 
Come una radiosorgente si evolve, dipende dalla proprietà del [[gas]] interstellare/intergalattico dentro il quale essa si sviluppa, quindi c'è la possibilità di utilizzare queste radiosorgenti per studiare direttamente il mezzo esterno. La mancanza di omogeneità nella distribuzione del gas porta ad effetti di [[simmetria]] dei lobi radio, particolarmente nelle dimensioni che raggiungono durante il tempo della loro esistenza; lo studio della [[radiazione di sincrotrone]] permette di sviluppare ulteriormente le conoscenze del campo magnetico presente nel mezzo esterno alle radiosorgenti.
Riga 13:
A grandi linee un [[radiotelescopio]] è costituito da un sistema di [[antenne]] collegate ad apparati elettronici adatti a ricevere i segnali, a registrarli, a interpretarli ed analizzare l'intensità delle [[radiazioni cosmiche]] catturate nelle diverse zone dello [[spazio]] e catalogarle rispetto alle diverse lunghezze d'onda ed al loro grado di polarizzazione.
 
Le [[radiomappe]] del cielo rappresentano la distribuzione nello spazio della radiazione cosmica e riportano l'andamento della [[brillanza]] secondo linee alla stessa temperatura ( [[isoterme]] ) o linee che uniscono punti di uguale iluuminamento ( [[isofate]] ).
 
*La prima radiosorgente ad essere stata studiata fu nel [[1932]] dal [[radioastronomo]] [[Karl Jansky]]; le radiazioni provenivano da una fonte sconosciuta situata al centro della nostra [[galassia]]. La prima radioindagine del cielo fu fatta da [[Grote Reber]] e fu completata nel [[1941]]. Molte stelle della nostra galassia si sono rivelate emettitori radio, fra le più forti è la [[stella binaria|binaria]] [[349 MVC]].
Riga 23:
*I resti delle [[supernove]] mostrano spesso emissioni radio diffuse, come [[Cassiopea À]] e la [[nebulosa del Granchio]].
 
*Supernove nate da [[stelle di neutroni]] ad alta densità ( [[pulsar]] ) emettono getti di particelle con radiazione di sicrotrone.
 
*Brevi onde radio vengono emesse da [[molecole]] complesse in dense nubi di gas dove nascono le stelle. [[Galassia spirale|Galassie a spirale]] contengono nubi di [[idrogeno]] e [[monossido di carbonio]] che emettono onde radio. La frequenza di queste due molecole è stata utilizzata per la mappatura di gran parte della Via Lattea.
 
*Molte galassie sono forti emettitori di onde radio, fra le più importanti [[Centauro À]] e [[Galassia Virgo A|Messier 87]]. [[Centro della Via Lattea|Nuclei galattici]] attivi hanno getti di particelle cariche che emettono in radiazione di sincrotrone, come [[3 C 273]] ( il [[quasar]] otticamente più luminoso del cielo). La fusione di gruppi di galassie emette onde radio diffuse.
 
*Ciò che rimane dal [[Big Bang]] ( avvenuto circa 13,7 milioni di anni fa ) è una [[radiazione di fondo]], diffusasi all'inizio della vita del nostro [[universo]] ed in rapida espansione.
 
===RIFERIMENTI===
 
 
[http://en.wikipedia.org/wiki/Astronomical_radio_source Wikipedia English]
 
==Riferimenti==
* [http://en.wikipedia.org/wiki/Astronomical_radio_source ''Astronomical radio source'', Wikipedia Englishin inglese]
 
== Voci correlate ==
Line 43 ⟶ 40:
 
[[Categoria:Oggetti astronomici]]
[[categoriaCategoria:Radioastronomia]]
 
[[de:Radioquelle]]