Colpo d'ariete: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tolto wikilink a leva, che qui mi pare sia poco rilevante
Ensahequ (discussione | contributi)
Riga 17:
 
==Fasi del colpo d'ariete==
{{Nota
<div style="float:right; width:40%; padding:10px; background: #f5f8ff; border: 1px solid blue; margin-left:4px; margin-right:4px;margin-bottom:10px; text-align:right">
'''|titolo = Determinazione del valore della sovrappressione'''
<div style="float:left; width:90%; padding:10px; background: #f5f8fa; border: 1px solid blue; margin-left:4px; margin-right:4px;margin-bottom:10px; text-align:center">
|contenuto =
'''Determinazione del valore della sovrappressione'''
</div>
 
Per calcolare il valore della differenza di pressione che si genera a causa del fenomeno del colpo d'ariete è necessario prendere in considerazione la [[legge di conservazione della quantità di moto]].
Line 45 ⟶ 44:
Dividendo entrambi i termini dell'uguaglianza per il valore dell'area della sezione della condotta e sapendo che <math>dv</math> è pari alla differenza di velocità tra il volume di fluido non percorso dalla perturbazione e la parte di fluido già interessato dalla stessa avremo:<br/>
<math>\Delta p= \rho \cdot c \cdot \Delta v</math>
}}
</div>
 
Si consideri per semplicità la situazione in cui una condotta sia alimentata da un serbatoio, il quale sia abbastanza grande da poter considerare trascurabili gli effetti che riceve dalla condotta stessa. Cioè, a causa delle sue dimensioni, si possono considerare nulle le variazioni del pelo libero causate dalle variazioni di pressioni derivanti dal fenomeno del colpo d'ariete. In condizioni normali il fluido si muoverà nella condotta di [[moto permanente]] con [[velocità]] <math>v_0</math>.