Crêuza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[Immagine:Genova-Sant'Ilario-creuza de ma.jpg|thumb|right|225px|<center>Una ripida ''crêuza'' <br/>a [[Sant'Ilario (quartiere di Genova)|Sant'Ilario]] (sopra [[Nervi (quartiere di Genova)|Nervi]])</center>]]
La '''crêuza''' (o creusa, crœza; pronuncia: ['krø:za]) è un termine della [[lingua ligure]] spesso italianizzato in "crosa". Viene fatto derivare, come l'aggettivo francese creux/creuse, dal [[lingua latina|latino]] crŏsus, a sua volta di origine celtica, e definisce il tipico stretto [[viottolo]] o [[mulattiera]] che fende, spesso verticalmente, le colline del [[Genovesato]] e di tutta la [[Liguria]].
 
La crêuza', tipica '''struttura viaria''' suburbana, ha precise caratteristiche: la principale è quella di percorrere le colline se possibile sul crinale e spesso con la massima pendenza, piuttosto che negli avvallamenti, ciò è voluto a minimizzare l'impatto di [[compluvio]] della pioggia, limitando le opere relative; essendo soleggiata è inoltre evitata, o limitata, la permanenza di umidità neve e ghiaccio che negli avvallamenti possono permanere ed essere molto pericolosi, data la possibilità climatica della regione di avere repentini passaggi dal caldo al freddo in poco tempo, in caso di passaggio del vento ai quadranti settentrionali.