Camerata de' Bardi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix link
Nessun oggetto della modifica
Riga 8:
Fra i primi a perseguire gli intenti del cenacolo di musicisti fu Galilei con le musiche del canto dantesco del [[Conte Ugolino]], seguito da Giulio Caccini con le ''Nuove Musiche'' ([[1601]]) per voce sola e con l'accompagnamento del [[basso continuo]]. Lo scopo di riportare in auge la [[tragedia]] greca, concretizzato con la ''[[Dafne (opera)|Dafne]]'' di Peri e l'''[[Euridice (Caccini)|Euridice]]'' di Caccini, si risolverà nel rispetto ligio del "recitar cantando" e in una concezione tanto astratta quanto intellettualistica dell'opera.<ref>"Le Muse", De Agostini, Novara, 1964, Vol.III, pag.10</ref>
 
{{C|delle due sezioni che seguono, una è estranea a questa voce (se la formazione citata è enciclopedica, va in una voce a parte, con opportuna disambiguazione), l'altra cita (come "riprese in epoca moderna") un'unica interprete, quando le incisioni moderne di questo repertorio sono numerose. Si dovrebbe eventualmente sostituire con una sezione "discografia".|musica|maggio 2010}}
==Orchestra accademica==
Camerata de' Bardi è anche il nome dell'orchestra accademica dell'[[Università di Pavia]]. Fondata nel [[1989]] da Luca Bardi (violinista) e da Franco Gerevini (pianista, oboista e direttore). Attualmente è diretta dal flautista Nicola Bisson.