Chalcidoidea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tatobot (discussione | contributi)
m remove colore=pink
Riga 53:
<br/>'''''St''''': stigma
<br/>'''''U''''': ''uncus'']]
I Calcidoidi sono insetti di piccole dimensioni, con corpo che raramente supera il centimetro di lunghezza: in genere varia da 0,5 &nbsp;mm a 8 &nbsp;mm, ma vi sono anche specie con il corpo lungo appena 0,2 &nbsp;mm. La pigmentazione mostra spesso colori iridescenti o con riflessi metallici.
 
Il capo ha antenne genicolate, cioè piegate ad angolo, composte da meno di 16 antennomeri. Il pronoto non raggiunge lateralmente le tegule (fatta eccezione per specie molto piccole).
 
Le ali sono caratterizzate dall'assenza di pterostigma e dalla venulazione molto ridotta, composta da un solo ramo, da alcuni interpretato come fusione della subcosta con il radio (Sc+R). La nomenclatura adottata è spesso influenzata da questa semplificazione morfologica <ref name="viggiani">Viggiani Gennaro. ''Lotta biologica ed integrata''. Liguori editore. Napoli, 1977. ISBN 88-207-0706-3</ref>: il tratto prossimale, detto ''vena submarginale'' o ''vena subcostale'', decorre parallelamente al margine anteriore. Nel tratto intermedio, detto ''vena marginale'' percorre il margine anteriore, poi si divide, in corrispondenza della zona stigmatica, in due rami: quello anteriore, detto ''vena postmarginale'' rappresenta un prolungamento della vena marginale e decorre lungo il margine anteriore; quello posteriore, detto ''vena radiale'' o ''vena stigmale'' si dirige verso il centro della regione remigante. Le altre venature sono ridotte ad esili tracce. In ragione di questa semplificazione non esiste una suddivisione in cellule vere e proprie: l'ala anteriore è suddivisa in due regioni: una prossimale, compresa fra la vena submarginale e il tratto prossimale del margine anteriore, corrisponde alla cellula costale, quella distale si estende per tutta la regione remigante e viene detta ''disco''. Adottando la nomenclatura di maggiore condivisione, la cellula R<sub>1</sub>, in altri termini quella compresa fra il ramo del radio e il settore radiale s'interpreterebbe come la cella di forma triangolare, indefinita perché aperta, compresa fra la postmarginale e la stigmale. Come in tutti i [[Terebrantia|Terebranti]], anche nei Calcidoidi l'ala anteriore è priva del lobo anale. La semplificazione morfologica dell'ala anteriore si ripete poi in quella posteriore.
 
L'addome mostra un gastro non compresso e un peziolo che si collega alla parte distale del propodeo. L'ottavo urotergo è visibile. L'ovopositore non raggiunge dimensioni notevoli (come ad esempio avviene negli [[Ichneumonoidea]]), tuttavia è in genere ben visibile sotto l'addome.
Riga 110:
Tra le specie parassitoidi maggiormente utilizzate in [[Europa]] è da ricordare il ''[[Psyllaephagus pilosus]]'', liberato dal [[1993]] in [[Irlanda]], [[Galles]] e [[Francia]] per il controllo della [[Ctenarytaina eucalypti|Psilla dell'eucalyptus]]. Il programma ha dato ottimi risultati tant'è che il ''P. pilosus'' è stato di recente introdotto (probabilmente accidentalmente) anche in alcune regioni del Sud America, comprese [[Perù]] e [[Argentina]].
 
Nel controllo dei parassiti vegetali sono stati introdotti alcuni Calcidoidi fitofagi, come lo [[Pteromalidae|Pteromalide]] ''[[Trichilogaster acaciaelongifoliae]]''. Questa specie [[Australia|australianaaustralia]]na è stata introdotta nel sud dell'Africa nel [[1982]] per il controllo dell<nowiki>'</nowiki>''[[Acacia longifolia]]'', offrendo anche in questo caso risultati soddisfacenti.
 
Nonostante l'impiego come parassitoidi cataloghi questa supefamiglia fra gli insetti utili, più di 80 specie sono maggiormente conosciute per la loro azione nociva nei confronti dei prodotti agricoli. La maggior parte di questi esemplari appartiene alla famiglia degli [[Eurytomidae]] e dei [[Torymidae]]. Tra i primi i generi maggiormente conosciuti sono forse i ''[[Bruchophagus]]'', che attaccano spesso semi di diversi [[leguminose]], come l'erba medica (''[[Medicago sativa]]''); e i ''[[Systole]]'', fitofagi di varie [[Apiaceae]] utilizzate come spezie (come il coriandolo, ''[[Coriandrum sativum]]'').