Pesatura A: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{s|fisica}}
{{W|fisica|gennaio 2008|firma=[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|«zitto e parla!»]] 18:00, 8 gen 2008 (CET)}}
La curva di '''pesatura A''' riferita al [[decibel]] è nata a seguito degli studi di [[Harvey Fletcher|Fletcher]] e [[W. A. Munson|Munson]] degli [[Anni 1930|anni '30trenta]] sulla risposta dell'[[orecchio]] umano rispetto alla composizione dei [[Suono|suoni]] in livelli e frequenza (curve isofoniche).
 
Queste curve (sperimentali) mostrano una diversa sensazione dell'orecchio a diverse [[Frequenza|frequenze]] per livelli sonori uguali. Ovvero per ottenere la medesima sensazione occorrono a diverse frequenze diversi livelli. È per questo che non tutte le frequenze possono essere ritenute equivalenti ai fini della sensazione e, quindi, del disturbo. Si è pensato quindi di apportare delle correzioni allo [[spettro sonoro]] rilevato ai fini di ottenere in un unico valore un dato significativo rispetto alla risposta umana.
Si scelse di conseguenza come curva di ponderazione quella della risposta equivalente dell'orecchio ai 40 dB e 1000 Hz. Tale curva è stata denominata curva A ed è per questo che tutte le valutazioni di livelli sonori che hanno come scopo quello di misurare il disturbo o comunque l'effetto di un suono o rumore sull'uomo esprimono tali livelli in dB (A).
 
Si scelse di conseguenza come [[curva di ponderazione]] quella della risposta equivalente dell'orecchio ai 40 [[Decibel|dB]] e 1000 [[Hz]]. Tale curva è stata denominata curva A ed è per questo che tutte le valutazioni di livelli sonori che hanno come scopo quello di misurare il disturbo o comunque l'effetto di un suono o rumore sull'uomo esprimono tali livelli in dB (A).
 
== Voci correlate ==