Margherita III di Fiandra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
AttoBot (discussione | contributi)
m cambio categoria
Riga 21:
 
== Biografia ==
Nel [[1357]], all'età di sette anni, Margherita di Male<ref>Margherita fu detta ''di Male'', come il padre, [[Luigi II di Fiandra|Luigi II di Male]], che aveva preso quel nome dal castello di Male (presso [[Bruges]]), dove nacque nel [[1330]].</ref> sposò in prime nozze il cugino<ref>La nonna di Margherita, [[Margherita I di Borgogna|Margherita di Francia]] era la sorella della nonna di [[Filippo I di Borgogna|Filippo di Rouvres]], [[Giovanna III di Borgogna|Giovanna di Francia]].</ref>, [[Filippo I di Borgogna|Filippo di Rouvres]] ([[1346]] † [[1361]]), figlio del [[Conti d'Alvernia|conte]] di [[Alvernia]] e di [[Boulogne]] [[Filippo di Borgogna]] ([[1323]] - [[1346]]), e dalla contessa di [[Boulogne]] e [[Conti d'Alvernia|d'Alvernia]], [[Giovanna I d'Alvernia]] ([[1326]] - [[1360]]), figlia di [[Guglielmo XII d'Alvernia]] ([[1300]]-[[1332]]) e di Margherita d'Évreux ([[1307]]-[[1350]]), nonché nipote ed erede del duca [[Eudes IV di Borgogna]] e della contessa [[Giovanna III di Borgogna]].<br> Filippo I, al momento del matrimonio era già conte di Borgogna (1347-1361) e d'Artois (1347-1361), e duca di Borgogna ([[1349]]-1361). Dopo che si era sposato divenne conte d'[[Alvernia]] ([[1360]]-1361), di Boulogne (1360-1361).
 
Nel [[1361]], all'eta di undici anni, Margherita rimase vedova<ref>Margherita, che ora perdeva i titoli di duchessa di Borgogna e contessa di Borgogna e d'Artois li riottenne tutti e tre, duchessa di Borgogna per il matrimonio con [[Filippo II l'Ardito]] e contessa di Borgogna e d'Artois ereditandoli dal padre, [[Luigi II di Fiandra|Luigi II di Male]], che li aveva ricevuti da sua madre (la nonna di Margherita), [[Margherita I di Borgogna|Margherita di Francia]].</ref>, e le proprietà del marito vennero assegnate in questo modo: il [[re]] di [[Francia]], [[Giovanni II il Buono]] ([[1319]] † [[1364]]), in quanto parente più prossimo (cugino primo di suo padre oltre che patrigno) del defunto, annesse alla corona, il ducato di Borgogna; mentre le contee di Borgogna, e Artois andarono alla prozia (sorella della nonna paterna, Giovanna III di Borgogna) di Filippo di Rouvres, [[Margherita I di Borgogna|Margherita di Francia]], che era anche la nonna di Margherita; mentre le contee di [[Boulogne]] e [[Alvernia]] andarono al prozio (fratellastro del nonno materno, Guglielmo XII d'Alvernia) di Filippo di Rouvres, [[Giovanni I d'Alvernia]].
Riga 33:
Margherita, nel [[1384]], alla morte del padre, divenne contessa Margherita III di [[Fiandra]], di [[Nevers]] e di [[Rethel]], e contessa Margherita II di Borgogna e Artois.
 
Nel periodo in cui Margherita divenne contessa, nelle Fiandre vi era ancora uno stato di guerra civile, nell'ambito della [[Guerraguerra dei cent'anni]]. le Fiandre furono terreno di scontro tra inglesi e Franco-Borgognoni. Infatti [[Gand]] non aveva ancora accettato l'autorità della contessa anzi, con l'aiuto degli inglesi, aveva conquistato la città di [[Damme]], dove gli inglesi appoggiati dalla popolazione, resistettero sei settimane all'assedio dei Franco-Borgognoni che infine la saccheggiano (1385).<br>Il 18 dicembre [[1385]] Gand aprì le porte ai conti di Fiandra, in cambio di un'amnistia generale ed il mantenimento dei suoi privilegi.
 
Nel novembre [[1386]], i francesi raccolsero in Fiandra un'imponente flotta (da 150 a 1.200 navi secondo le cronache) ed un esercito per invadere l'Inghilterra, ma per l'indecisione, la partenza fu ritardata ed infine annullata a causa della stagione avanzata.<br>Comunque la rivalità tra francesi e inglesi si spense anche per il fatto che in quel periodo presero vita diverse spedizioni per combattere gli infedeli, fossero essi [[Prussia]]ni, [[Berberi]] o [[Turchi]]<ref>Anche il figlio di Margherita, [[Giovanni di Borgogna|Giovanni Senza Paura]], guidò, nel [[1396]], un contingente in aiuto del re d'Ungheria, [[Sigismondo del Sacro Romano Impero|Sigismondo]], contro il sultano turco, [[Bayezid I]]. La spedizione finì nel disastro di [[Nicopoli]].</ref>.
Riga 118:
[[Categoria:Conti di Borgogna]]
[[Categoria:Conti di Fiandra]]
[[Categoria:Conti di Nevers|M]]
[[Categoria:Duchi di Borgogna]]
[[Categoria:Dampierre]]
[[Categoria:GuerraPersonalità della guerra dei cent'anni]]
 
[[ca:Margarida III de Flandes]]