Cantus firmus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
voce riscritta su traduzione da en:wiki
fix
Riga 3:
==Storia==
 
Le prime composizioni polifoniche erano quasi sempre incentrate su un ''cantus firmus'', in genere un [[canto gregoriano]], anche se il termine stesso non è stato utilizzato fino al [[XIV secolo]].<ref>Harvard Dictionary of Music, p. 135.</ref> Le più antiche composizioni polifoniche giunte a noi, incluse in [[Musica Enchiriadisenchiriadis]] (circa [[900]]), contengono il canto alla voce più alta e la parte nuova della composizione alla voce inferiore, anche se questo utilizzo mutò intorno al [[1100]], quando il ''cantus firmus'' in genere appariva alla voce più bassa. Successivamente apparve nella voce tenorile (dal verbo latino ''Tenere''), cantando le note di durata più elevata, intorno alle quali si sviluppavano linee melodiche più elaborate, sia vocali che strumentali.
 
Le composizione basate su un ''cantus firmus'' continuarono ad essere la norma per tutto il [[XIII secolo]]: quasi tutta la musica delle scuole di [[scuola di San Marziale|San Marziale]] e di [[scuola di Notre-Dame|Notre-Dame]] utilizzò un ''cantus firmus'', così come la maggior parte dei [[mottetto|mottetti]] del XIII secolo. Molti di questi mottetti vennero scritti in diverse lingue, con il ''cantus firmus'' nella parte più bassa della voce; i testi delle poesie d'amore potevano essere cantati in lingua volgare su testi sacri latini nella forma di [[Tropo (liturgia)|tropo]], o il testo sacro poteva essere cantato su di una melodia [[musica profana|profana]].