Conferenza di Sanremo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
La '''Conferenza di Sanremo''' fu un incontro internazionale del [[Consiglio supremo di guerra alleato]] che si tenne nella località costiera di [[Sanremo]] tra il [[19 aprile|19]] e il [[26 aprile]] [[1920]].<br/>
Alla conferenza vi parteciparono i rappresentanti delle quattro nazioni vincitrici della [[Prima guerra mondiale]], il [[primoPrimo ministro]] inglesebritannico [[David Lloyd George]], il primoPrimo ministro francese [[Alexandre Millerand]], eil presidente del consiglioConsiglio italiano [[Francesco Nitti]] e l'ambasciatore giapponese K. Matsui.<br/>
 
Nella riunione si determinarono i [[Mandato|mandati]] che queste nazioni avrebbero assunto nei confronti dei territori derivanti dalla spartizione dell' [[Impero ottomano]] nel medio[[Vicino orienteOriente]].<br/>
I limiti precisi di tutti i territori non furono specificati, ma furono decisi solo quattro anni dopo, mentre le decisioni della conferenzaConferenza furono enunciate con il successivo [[Trattato di Sèvres]] (sezione VII, artartt. 94-97).
 
La Turchia respinse inizialmente questo trattato, ma le decisioni della conferenzaConferenza furono definitivamente confermate solo dal Consiglio della [[Società delle Nazioni]] il [[24 luglio]] [[1922]], solo quando la Turchia accettò i termini del [[Trattato di Losanna]] del [[1923]].
Un ComitatoConsiglio superioreSupremo, composto da rappresentanti [[Regno Unito|britannici]], [[Francia|francesi]], [[Italia|italiani]], [[Grecia|greci]], [[Giappone|giapponesi]] e [[Belgio|belgi]], vi si riunì per discutere sulle questioni relative alla ripartizione territoriale tra gli Alleati dei territori dell'ex [[Impero Ottomano]] al termine della prima guerra mondiale.
 
Il [[24 aprile]] [[1920]], il ComitatoConsiglio superioreSupremo pose la [[Mandato britannico della Palestina|Palestina]] sotto la responsabilità ([[Mandato]]) del governo britannico.
 
==Premesse==
Già dal [[1915]] con le [[Corrispondenza Husayn-MacMahon]] e l' [[Accordo Sykes-Picot|accordo segreto Sykes-Picot]], inglesibritannici e francesi si accordarono per la spartizione e la divisione in zone di influenza dell'area mediorientalevicino-orientale e [[Anatolia|anatolica]] derivata dalla caduta dell'Impero ottomano.<br/>
Durante le riunioni post-conflitto, tra il [[1919]] e [[1920]], i rispettivi ministri degli esteriEsteri inglesedi Londra e francese,Parigi fecero leva appunto sui precedenti accordi per imporre la loro volontà in quella zona, nonostante i rifiuti del parlamento [[Siria|siriano]] che non fu disposto a riconoscere qualsiasi diritto vantato dai governi inglesebritannico o francese susul territorio siriano<ref>[http://books.google.com/books?id=n706ShSYt-sC&pg=PA161&dq=&ei=uK_tSLW6GomyyQTgr4H5Bg&client=firefox-a&sig=ACfU3U094g1OESzC-POjm1FT4LvlXTNt9Q#v=onepa ''King Husain and the Kingdom of Hejaz'', Randall Baker, Oleander Press, 1979, ISBN 0900891483, pag. 161]</ref>.<br/>
 
Il [[30 settembre]] [[1918]] i sostenitori della [[rivoltaRivolta araba]] a [[Damasco]], dichiararono fedeltà alloal figlio dello ''[[Sharif|Sharīf]]'' della [[Mecca]], dichiarato "re degli Arabi" da leader religiosi e da altre personalità importanti della Città Santa [[islam]]ica<ref>[http://books.google.com/books?id=GhSge_Tq09sC&pg=PA7&dq=&lr=&as_brr=3&as_pt=ALLTYPES&ei=Zw1GSY3JBpXyNty-kCw&client=#v=onepage&q&f=false ''Jordan: living in the crossfire'' di Alan George 2005, ISBN 1842774719, pagp. 6]</ref>.<br/>Il [[6 gennaio]] [[1920]] il Principel'[[Emiro]] Faysal siglò un accordo con il [[Primo ministro]] [[Francia|francese]] [[Georges Clemenceau]], in cui veniva riconosciuto ''"il diritto dei siriani di unirsi e governare se stessi come una nazione indipendente"'' <ref>''Britain, the Hashemites and Arab Rule, 1920-1925'', Timothy J. Paris, Routledge, 2003, ISBN 0714654515, p. 69</ref>. Quindi l' [[8 marzo]] [[1920]] un congresso siriano riunito a Damasco, dichiarò lo statoStato indipendente della [[Siria]]<ref>[http://books.google.com/books?id=0NwLAAAAYAAJ&pg=PA665&dq=&ei=MxJGSb7dKpW6M4nWzLgJ&client= ''Complete History of the World War'', William C. King, The History Associates, 1922, p. 665]</ref>.<br/>
Il nuovo Stato incluse [[Siria]], [[Palestina]], [[Libano]] e le parti del nord della [[Mesopotamia]], non valutate nel quadro dell'accordo Sykes-Picot per diventare uno statoStato arabo indipendente. [[Faysal I re d'Iraq|Re Fayal]] fu dichiarato il capo dello Stato, e allo stesso tempo il principe Zayd, fratello di Faysal, fu dichiarato reggente in Mesopotamia.<br/>
 
Fu quindi convocata frettolosamente la conferenza di Sanremo, dove Gran Bretagna e Francia, accettarono di riconoscere l'indipendenza provvisoria della Siria e della Mesopotamia, mentre "a malincuore", affermarono i loro mandati amministrativi in Palestina e nella Siria meridionale.<br/>
La Francia decise di governare direttamente la Siria, e si adoperò per far rispettare il suo mandatoMandato nei termini in cui era stato accettato dal Consiglio della [[Società delle Nazioni]]. I francesi emiserolanciarono un ultimatum e intervennero militarmente nella [[battaglia di Maysalun]] nel giugno del [[1920]].<br/>
Il governo arabo in Siria venne rimosso, come Re Faysal, nel mese di agosto 1920. La Gran Bretagna da parte sua nominò un [[Alto commissario]] per ristabilirestabilire il proprio "regime" in Palestina, senza prima ottenere l'approvazione dal Consiglio della Società delle Nazioni.<br/>
Le decisioni di Sanremo non fecero altro che confermare l'assegnazione dei mandatiMandati decisi durante la [[Conferenza di Londra (1920)|Conferenza di Londra]] del febbraio 1920, in cui Francia e Gran Bretagna si spartirono i territori dell'ex- Impero ottomano e i possedimenti d'oltremare della [[Impero tedesco|GermaniGermania]] (come già deciso tra l'altro dalla parte IV, sezione I, del [[Trattato di Versailles|trattato di pace di Versailles]]).<br/>
In più, la risoluzione di Sanremo adottò la [[Dichiarazione Balfour]] del [[1917]], questa e l'articolo 22 del [[Patto della Società delle Nazioni]] furono i documenti di base su cui fu costruito e attuato il [[Mandato britannico per la Palestina]]. In definitiva la Gran Bretagna ricevette il Mandato per la [[Palestina]] e l'[[Iraq]], mentre la Francia ottenne il controllo della [[Siria]] compreso l'attuale [[Libano]].
 
==Sintesi della risoluzione<ref>[http://pdsm.altervista.org/conferenza_san_remo.html Testo riassunto da questo sito]</ref>==