Conferenza di Sanremo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WikiCleaner 0.99 -
Riga 5:
I limiti precisi di tutti i territori non furono specificati, ma furono decisi solo quattro anni dopo, mentre le decisioni della Conferenza furono enunciate con il successivo [[Trattato di Sèvres]] (sezione VII, artt. 94-97).
 
La Turchia respinse inizialmente questo trattato, ma le decisioni della Conferenza furono definitivamente confermate dal Consiglio della [[Società delle Nazioni]] il [[24 luglio]] [[1922]], solo quando la Turchia accettò i termini del [[Trattato di Losanna (1923)|Trattato di Losanna]] del [[1923]].
Un Consiglio Supremo, composto da rappresentanti [[Regno Unito|britannici]], [[Francia|francesi]], [[Italia|italiani]], [[Grecia|greci]], [[Giappone|giapponesi]] e [[Belgio|belgi]], si riunì per discutere sulle questioni relative alla ripartizione territoriale tra gli Alleati dei territori dell'ex [[Impero Ottomano]] al termine della prima guerra mondiale.
 
Riga 20:
La Francia decise di governare direttamente la Siria, e si adoperò per far rispettare il suo Mandato nei termini in cui era stato accettato dal Consiglio della [[Società delle Nazioni]]. I francesi lanciarono un ultimatum e intervennero militarmente nella [[battaglia di Maysalun]] nel giugno del [[1920]].<br/>
Il governo arabo in Siria venne rimosso, come Re Faysal, nel mese di agosto 1920. La Gran Bretagna da parte sua nominò un [[Alto commissario]] per stabilire il proprio "regime" in Palestina, senza prima ottenere l'approvazione dal Consiglio della Società delle Nazioni.<br/>
Le decisioni di Sanremo non fecero altro che confermare l'assegnazione dei Mandati decisi durante la [[Conferenza di Londra (1920)|Conferenza di Londra]] del febbraio 1920, in cui Francia e Gran Bretagna si spartirono i territori dell'ex-Impero ottomano e i possedimenti d'oltremare della [[Impero tedesco|Germania]] (come già deciso tra l'altro dalla parte IV, sezione I, del [[Trattatotrattato di Versailles (1919)|trattato di pace di Versailles]]).<br/>
In più, la risoluzione di Sanremo adottò la [[Dichiarazione Balfour (1917)|Dichiarazione Balfour]] del [[1917]], questa e l'articolo 22 della [[Convenzione della Società delle Nazioni]] furono i documenti di base su cui fu costruito e attuato il [[Mandato britannico della Palestina]]. In definitiva la Gran Bretagna ricevette il Mandato per la [[Palestina]] e l'[[Iraq]], mentre la Francia ottenne il controllo della [[Siria]] compreso l'attuale [[Libano]].
 
==Sintesi della risoluzione<ref>[http://pdsm.altervista.org/conferenza_san_remo.html Testo riassunto da questo sito]</ref>==
Riga 57:
*[[Storia della Palestina]]
*[[Sionismo]]
*[[Dichiarazione Balfour (1917)]]
*[[Mandato britannico della Palestina]]