Malone (torrente): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
contrib & foto piena
+ source
Riga 38:
== Cenni storici e regime ==
[[File:Malone a front.jpg|200px|thumb|right|Il Malone a [[Front]], poco a valle della confluenza del [[Fandaglia]]]]
L'idronimo compare la prima volta come Amalune (in latino, all'ablativo) nell' [[Anonimo Ravennate]] in età altomedievale.<ref>''Ravennatis anonymi cosmographia et guidonis geographica'', pag. 288; a cura di M.Pinder e G.Parthey; editore Friderici Nicolai, 1860; on-line su google libri [http://books.google.it/books?id=ustAQ2HmEaQC&pg=PA288&dq=Amalune+malone&hl=it&ei=bBnsTNr9CZ6H4gbXmJhp&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=5&ved=0CDoQ6AEwBA#v=onepage&q=Amalune%20malone&f=false]</ref> Questa forma si ritrova in altri testi medievali, soprattutto legati all'abbazia della [[Fruttuaria]] a [[San Benigno Canavese]], costruita lungo le sue rive.
 
È un corso d'acqua dal regime spiccatamente torrentizio; ha un portata media di circa 7 m<sup>3</sup>/s <ref name=PTA_al7 />, ma in caso di piena può raggiungere valori anche 100 volte superiori causando danni notevoli, come avvenuto nell'ottobre [[2000]]. In tale occasione la [[portata]] del torrente misurata a [[Front]] (e quindi parecchio a monte rispetto alla confluenza nel [[Po]]) toccò i 368 <sup>3</sup>/s.<ref>Misura del 15 ottobre 2000 h 7.30; ''Rapporto sull'evento alluvionale del 13-16 ottobre 2000 - Parte I'', pag.53; AA.VV., Regione Piemonte, on-line in .pdf su [http://www.regione.piemonte.it/alluvione/dwd/rapp1.pdf www.regione.piemonte.it] (consultato nel novembre 2010)</ref>