Biblioteca Marucelliana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 25:
==Patrimonio==
[[File:Biblioteca marucelliana, sala lettura 06.JPG|thumb|200px|left|La sala lettura]]
Il patrimonio della biblioteca si accrebbe nel [[1809]] con le soppressioni di conventi e, enllonello stesso periodo, tramite gli acquisti del Bandini, effettuati in Italia e all'estero, che pur conservando il carattere di biblioteca generalista alla raccolta, accentuò il settore relativo alla cultura fiorentina e toscana.
 
Possiede quasi 40 mila volumi, 500 [[incunabolo|incunaboli]] circa, più di 2.000 manoscritti e circa 10.000 lettere e documenti sciolti. Tra le raccolte manoscritte spicca quella di [[Antonio Francesco Gori]] per la [[storia dell'archeologia]], o gli autografi di [[Francesco Redi]] per la [[storia della scienza]]. Importante il legato di [[Diego Martelli]], con numerose memorie legate a [[Foscolo]] e [[Quirina Mocenni Magiotti]], o il carteggio di [[Silvio Pellico]] con la "Donna gentile", nonché il manoscritto originale della ''Francesca da Rimini'' di Pellico, donato dallo scrittore alla Mocenni. Tra i manoscritti miniati spiccano alcuni rari codici dei secoli XI e XII, come il [[Polycarpus]] ''Liber Canorum diversorum Sanctorum Patrum'' o una ''[[Nova Cronica]]'' di [[Giovanni Villani]] del XIV secolo. Tra gli incunaboli i ''Sermones et epistolae'' di [[Leone Magno]] e la ''Leggenda della Beata Chaterina da Siena'' del [[1477]], dal [[monastero di San Jacopo di Ripoli]].