Scienza patologica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Sequenze di caratteri ripetuti da parte di un nuovo utente o IP
Riga 3:
I critici di questo concetto sostengono che esso non è in grado di stabilire criteri di distinzione tra le scoperte durature e le mode passeggere, e che esso potrebbe essere applicato a molte scoperte rivoluzionarie del passato.
 
questa scienza viene svilluppata perchè Marcantonio è babboooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
==Scienza patologica==
 
La scienza patologica, così definita, è un processo psicologico con il quale uno scienziato, che accetta a monte il [[metodo scientifico]], inconsciamente si distacca dal metodo e mette in moto un processo patologico di interpretazione dei dati secondo i propri desideri. I criteri della scienza patologica sono:
 
* Il massimo effetto osservato viene prodotto da un agente causale di intensità appena percettibile, e l’ampiezza dell’effetto è essenzialmente indipendente dall’intensità della causa.
* L’ampiezza dell’effetto rimane confinata nei limiti della percettibilità, ovvero si rendono necessarie molte misurazioni a causa della bassa rilevanza statistica dei risultati.
* È richiesta una grande accuratezza.
* Vengono suggerite teorie iperboliche, contrarie all’esperienza.
* Si risponde alle critiche con artifici “ad hoc”.
*
===Raggi N===
 
Langmuir ha discusso il caso dei raggi N come esempio universale di scienza patologica.
 
Lo scopritore, [[René-Prosper Blondlot]], intento allo studio dei [[raggi X]] (come molti dei fisici dell’epoca) notò una nuova radiazione visibile in grado di penetrare l’[[alluminio]]. Egli escogitò degli esperimenti nei quali un oggetto appena visibile veniva illuminato da questi raggi N diventando di conseguenza "più visibile".
 
Dopo qualche tempo un altro fisico, [[Robert W. Wood]], decise di far visita a Blondlot nel suo laboratorio, dove per la prima volta i raggi N erano stati individuati. L’esperimento consisteva nel far passare i raggi attraverso una fessura di 2 millimetri, poi attraverso un [[prisma]] di alluminio, per misurarne infine l’[[indice di rifrazione]] con la precisione del centesimo di millimetro.
 
Wood chiese come fosse possibile misurare qualcosa con precisione 0.01 mm a partire da una sorgente di 2 mm, cosa fisicamente impossibile nella propagazione di qualsiasi tipo di onda. Blondlot rispose qualcosa come "Questo è uno degli aspetti più affascinanti dei raggi N: essi non seguono le ordinarie leggi della fisica".
 
Wood chiese a questo punto di vedere l’esperimento, effettuato in una stanza che doveva essere molto buia affinché l’effetto fosse appena visibile. Blondlot ripeté gli esperimenti ottenendo i soliti risultati—nonostante il fatto che Wood, ad un certo punto, avesse rimosso il prisma di nascosto, prima di effettuare nuovamente l’esperimento.
 
===Ulteriori esempi===
 
Langmuir portò anche altri esempi di scienza patologica nel corso di quel breve incontro, ma molti di essi sono oggi caduti nel dimenticatoio (tuttavia, se ne sono aggiunti di nuovi).
 
==Teorie scientifiche che non è possibile classificare come scienza patologica==