Dendrocronologia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di MarioWiki99 (discussione), riportata alla versione precedente di Luckas-bot
Riga 9:
==Principi==
La dendrocronologia si basa su tre principi:
# gli alberi, nelle regioni in cui vi è una netta distinzione tra la stagione estiva e quella invernale, producono un nuovo [[anello legnoso|anello di accrescimento]] ogni anno, facilmente visibile nella sezione trasversale del tronco.
# gli alberi,sd
# alberi della stessa specie legnosa, viventi nella medesima area geografica, producono nello stesso periodo di tempo, serie anulari simili: infatti lo spessore di questi anelli varia ogni anno a seconda delle condizioni climatiche.
# è possibile confrontare le sequenze anulari di alberi vissuti nella stessa area geografica nello stesso periodo di tempo (''cross-dating'').
 
La prima fase dell'indagine dendrocronologica consiste ovviamente nel prelievo dei campioni legnosi, sia da alberi viventi che da legni antichi.
Per ogni singolo albero si ricava quindi un diagramma ('''curva dendrocronologica''') che indica lo spessore degli anelli nel passare degli anni.
[[File:Treering sequence.PNG|thumb|right|Metodo per assemblare differenti campioni in un'unica sequenza.]]
Confrontando queste sequenze con altre ricavate da legni antichi è possibile creare una sequenza continua ('''curva standard''') che può risalire indietro nel tempo per centinaia e a volte migliaia di anni. Per l'Italia le curve standard più antiche sono quelle del [[Larice]], che arrivano a datare fino al 756 d.C., ma in Germania è stato possibile estendere la datazione a 10.000 anni, arrivando fino all' 8480 a.C. con la [[Quercia]] nelle regioni dei fiumi [[Reno]] e [[Meno (fiume)|Meno]].<ref>
{{cite journal
|author=Friedrich M, Remmele S, Kromer B, Hofmann J, Spurk M, Kaiser KF, Orcel C, Küppers M
|title=The 12,460-year Hohenheim oak and pine tree-ring chronology from central Europe — A unique annual record for radiocarbon calibration and paleoenvironment reconstructions
|journal=Radiocarbon
|volume=46
|year=2004
|pages=1111–1122
}}</ref><ref>
{{cite journal |author=Pilcher JR, ''et al.''
|title=A 7,272-year tree-ring chronology for western Europe
|journal=Nature
|volume=312
|year=1984
|pages=150–152
| doi = 10.1038/312150a0
}}</ref>
 
Un manufatto in legno può dunque venire datato determinando l'anno di [[abbattimento]] della pianta, tramite il confronto della sua sequenza di anelli con quella ricostruita nella regione. Per questo è necessario che conservi tracce di corteccia o dell'[[fellogeno|anello cambiale]], altrimenti la sua datazione non può essere precisa.<br/>
Quindi le piante sono veri e propri archivi naturali, che memorizzano temperature, precipitazioni e cambiamenti ecologici.<br/>
 
Per le applicazioni climatiche ([[dendroclimatologia]]), ovvero la ricostruzione della temperatura nei secoli passati, tale metodo è applicabile a ritroso fino a circa 1000 anni dall'attuale visti i limiti intrinseci sull'età delle piante utilizzate (oltre tale range questi studi sono sostituiti da studi di ricostruzione basati sull'analisi dei sedimenti geologici). Alcuni dubbi sussistono sul metodo stesso di ricostruzione basato sul presunto rapporto lineare di causa-effetto tra temperatura e anelli di accrescimento vista la presenza di numerose altre variabili fisico-biologiche che influenzano la crescita di una pianta e che renderebbero il suddetto rapporto strettamente di tipo non-lineare. Anche la [[sensibilità]] di tali studi potrebbe essere maggiore delle variazioni rilevate.
 
Altra applicazione importante della dendrocronologia in ambito archeologico consiste nella possibilità di calibrare le datazioni ottenute col [[radiocarbonio]], permettendo la correzione degli errori legati alla variazione di concentrazione del [[Carbonio-14|Carbonio 14]] nell'atmosfera, che non è stata costante, in quanto dipende dall'attività solare che varia nel tempo. Gli anelli di accrescimento degli alberi, poiché lo hanno assorbito durante il processo di fotosintesi, ne conservano traccia e permettono di risalire alle variazioni nella concentrazione atmosferica del radiocarbonio nel passato. Per questo le curve ottenute con questa metodologia permettono di calibrare le datazioni ottenute col [[metodo del carbonio-14|metodo del radiocarbonio]]. <ref>Eckstein, D., 2001, Manuale di dendrocronologia per archeologi, Osiride, Rovereto (Tn)</ref>
 
== Note ==