Luisa Maragliano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 23:
Altre tappe importanti della carriera sono, nel 1969, l'apertura della Scala con ''[[Luisa Miller]]'' (in sostituzione di [[Montserrat Caballé]]) e ''[[I masnadieri (Verdi)|I masnadieri]]'' al [[Maggio Musicale Fiorentino]], diretti da [[Riccardo Muti]], oltre a un'edizione della ''[[La bohème|Bohème]]'' all'[[Arena Sferisterio]] di [[Macerata]] nel 1971, interpretata da voci più drammatiche dell'usuale: accanto a Maragliano, [[Franco Corelli]] e [[Giangiacomo Guelfi]].
 
Affronta un ampio repertorio che va dal ''[[Giulio Cesare (opera)|Giulio Cesare]]'' di [[Georg Friedrich Händel]] alla ''[[Francesca da Rimini (Zandonai)|Francesca da Rimini]]'' di [[Riccardo Zandonai]], ma che si concentra soprattutto sulle opere [[Giuseppe Verdi|verdiane]] e [[verismo|veriste]]. E' ''[[Aida]]'' in oltre 500 recite, ma ha modo di esibirsi più volte nel ''[[Il trovatore|Trovatore]]'', ''[[Un ballo in maschera]]'', ''[[La traviata]]'' (anche in lingua tedesca) e la già citata ''Luisa Miller''. Interpreta inoltre tutti i più importanti titoli del primo Verdi: ''Attila'', ''I masnadieri'', ''[[Nabucco]]'', ''[[La battaglia di Legnano]]'', ''[[I due Foscari]]'', ''[[Ernani]]''. Il repertorio pucciniano la vede protagonista de ''La bohème'', ''[[Manon Lescaut]]'', ''[[Tosca (opera)|Tosca]]'', ''[[Madama Butterfly]]'' ''[[Suor Angelica]]'', ''[[Turandot]]'' (nel ruolo di Lù). Del repertorio verista affrontaesegue, oltre alla ''Francesca da Rimini'', ''[[Andrea Chénier]]'' e ''[[Cavalleria rusticana (opera)|Cavalleria rusticana]]''.
 
Dopo il ritiro dalle scene si è dedicata all'insegnamento. Rimasta vedova, nel [[2000]] si è risposata con il [[tenore]] Enzo Consuma.