Latitanza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Generalità: immagini a casaccio senza riferimento alla voce
m ortografia
Riga 43:
* il [[giudice]] deve ritenere esaurienti le ricerche espletate dalla [[polizia giudiziaria]].
 
Va rilevato però che è esclusa la possibilità di dichiarare latitante chi si sottrae all'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria (art. 282 cpp), ovvero al [[divieto di dimora]] o di [[accesso in un determinato luogo]] (art. 283/I cpp) <ref>la spiegazione è, per la prima, nella limitata incidenza della misura stessa che di per non è idonea né ad evitare pericoli per l'acquisizione e genuinità delle prove, né ad evitare il pericolo di nuovi gravi delitti, riducendosi a mero mezzo di immediato controllo dell'eventuale fuga. Per la seconda invece è nella stessa condizione del latitante quale persona irreperibile. Non si può infatti considerare irreperibile chi si sa dove dimora</ref><ref>'''contra''', Cordero, F., Procedura penale, Giuffrè, Milano, 1991, pag. 474 ove si sostiene che nella formulazione dell'art. 296 cpp rientrano anche queste due misure, non dovendosi intendere tale forma in modo tassativo</ref> .
 
La declaratoria non è ovviamente un provvedimento sansonatorio della latitanza, bensì uno strumento processuale per evitare che il procedimento soffra interruzioni dettate dalla impossibilità di procedere alle notifiche obbligatorie a pena di nullità.