Iuventas: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
WikitanvirBot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Modifico: de:Juventas
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
Fu associata alla dea greca [[Ebe]] e proteggeva gli adolescenti che le offrivano sacrifici (istituiti dal re [[Servio Tullio]]) nel momento in cui, indossando la [[toga]] virile, cessavano di essere ragazzi per diventare uomini. Proteggeva inoltre le associazioni giovanili.
 
Ebbe un culto sul [[Campidoglio]], più tardi inglobato nel [[tempio di Giove Ottimo Massimo]] al momento della costruzione di quest'ultimo, alla fine del [[VI secolo a.C.]]:<ref>[[Tito Livio|Livio]], ''Periochae [[ab Urbe condita libri]]'', 1.28.</ref> secondo il resoconto di [[Tito Livio]] erano infatti state interpellate dall'augure Atto Navio<ref>[[Tito Livio|Livio]], ''Periochae [[ab Urbe condita libri]]'', 1.34.</ref> le varie divinità che venivano onorate sul Campidoglio per conoscere il loro volere in merito alla cessione del luogo a Giove. Avendo Iuventas rifiutato, le fu conservato un sacello (''aedicula'') all'interno della cella dedicata a Minerva.
 
Nel [[207 a.C.]] Marco Livio Salinatore votò un tempio alla Iuventas durante la [[battaglia del Metauro]]. I lavori, iniziati mentre rivestiva la carica di [[censore (storia romana)|censore]], furono completati nel [[191 a.C.]] da Gaio Licinio Lucullo (''duovir aedis dedicandae'') duoviro preposto all'inaugurazione dei templi. La collocazione dell'edificio è riferita ''in Circo Maximo'', ossia presso il [[Circo Massimo]], probabilmente sulle pendici dell'[[Aventino]].
Riga 12:
 
La dea è raffigurata sul rovescio di un [[denario]] del [[140]] d.C., che commemora l'assunzione della toga virile da parte di [[Marco Aurelio]].
 
==Note==
{{references|2}}
 
== Bibliografia ==