Frumentarii: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 48:
Insieme alla formazione degli ''speculatores'', ("esploratori" o meglio "addetti allo spionaggio") - che erano di fatto deputati alla raccolta di informazioni in tutte le province dell'impero ed alla sicurezza dello Stato - costituivano i [[Servizi Segreti]] dell'[[Impero romano|Impero]]. Erano comandati dal ''princeps peregrinorum'',<ref name="centurioprinceps"/><ref>{{AE|1919|26}}, {{AE|1919|28}}, {{AE|1973|630}}, {{AE|1991|265}}, {{CIL|2|484}} (p 696), {{CIL|6|3325}}.</ref> deputato alla sicurezza globale dello Stato, che, nelle sue funzioni, riferiva direttamente all'Imperatore. In alcuni casi, dopo aver ricoperto questo ruolo, erano promossi al grado di ''[[beneficiarius]]''.<ref>{{CIL|8|17627}}; {{AE|1994|1446}}; IL Jug-3, 1392; {{AE|1992|1871}}.</ref>
 
In un'iscrizione rinvenuta ad [[Astigi]] nella [[Betica]], la carriera di un semplice centurione di legione vide lo stesso accedere, prima al grado di ''centurio frumentariorum'', poi a quello di ''princeps peregrinorum'', poi ''[[primipilus]]'' ed infine ''[[tribunus militum|tribunus]]'' nella ''[[guardia pretoriana|cohors I praetoria]]'' a [[Roma antica|Roma]].<ref>{{AE|1978|415}}.</ref> In altre iscrizioni si parla di un ''centurio frumentarius'' che aveva le funzioni (''agens'') di ''vice-princeps peregrinorum''.<ref>{{CIL|6|428}} (p 3005, 3756), {{AE|1999|298}}.</ref> o di ''centurio frumentariorum subprincipi peregrinorum''.<ref>{{CIL|11|5215}}, {{CIL|11|5216}}.</ref>
 
Istituiti nel 200 a.C., furono aboliti sotto [[Diocleziano]]<ref>Si parla ancora di ''princeps peregrinorum'' sotto [[Marco Aurelio Caro]]: {{CIL|8|2529}}, {{CIL|8|2530}}, {{CIL|8|2663}}, {{CIL|8|18342}}.</ref> e sostituiti dagli ''agentes in rebus''.<ref>{{AE|1898|133}}; {{AE|2006|1765}}; {{CIL|6|32874}}; {{AE|1982|930}}; {{CIL|10|7200}} dell'epoca di [[Costanzo II]] e [[Costante I]]; ICUR-7, 17490a databile al [[385]].</ref>