Teorema di Parseval: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{S|analisi matematica}}
 
Il '''Teorema o Identità di Parseval''' è un [[teorema]] dell'[[analisi complessa]]. Prende il nome dal [[matematico]] [[Francia|francese]] [[Marc-Antoine Parseval]].
 
==Il teorema==
Siano ''A''(''x'') e ''B''(''x'') due funzioni [[integrale di Riemann|Riemann integrabli]], valori complessi e definite su '''R'''. Siano esse periodiche con periodo 2&pi e sia la rappresentazione per mezzo della [[serie di Fourier]]:
Data una funzione generalmente <math>C^2</math> su <math>\R</math>, con derivata prima e seconda assolutamente convergenti, allora l'area sottesa dal modulo al quadrato della funzione è uguale a quella sottesa dal modulo al quadrato della sua trasformata di Fourier.
 
:<math>P_sA(x)=\fracsum_{E_s(T)n=-\infty}^\infty a_ne^{Tinx} \qquad B(x)=\sum_{n=-\infty}^\infty |c_n|b_ne^2{inx}</math>
=== Dimostrazione ===
 
Allora:
Sia '''s(t)''' un segnale periodico di periodo '''T''', sviluppabile in [[serie di Fourier]]:
 
:<math>\sum_{n=-\infty}^\infty a_n\overline{b_n} = \frac{1}{2\pi} \int_{-\pi}^\pi A(x)\overline{B(x)} dx,</math>
 
DataNel caso particolare in cui ''A''(''x'') = ''B''(''x'') il teorema stabilisce che, data una funzione generalmentein <math>C^2</math> su <math>\R</math>, con derivata prima e seconda assolutamente convergenti, allora l'area sottesa dal modulo al quadrato della funzione è uguale a quella sottesa dal modulo al quadrato della sua trasformata di Fourier.:
 
:<math>\sum_{n=-\infty}^\infty |a_n|^2 = \frac{1}{2\pi} \int_{-\pi}^\pi |A(x)|^2 dx,</math>
 
=== Dimostrazione nel caso ''A''=''B''==
 
Sia '''<math>s(t)'''</math> ununa segnalefunzione periodicoperiodica di periodo '''T''', sviluppabile in [[serie di Fourier]], e sia:
 
:<math>s(t)=\sum_{n=-\infty}^\infty c_n\,e^{2\pi i\frac{n}{T}t}</math>
 
la serie di Fourier della funzione, dove i coefficienti della serie sono allora dati da:
 
:<math>c_n=\frac{1}{T}\int_{-\frac{T}{2}}^\frac{T}{2} s(t)\,e^{-2\pi i\frac{n}{T}t} dt</math>
 
con <math>f=\frac{n}{T}</math> e <math>\omega=2\pi f\;</math>.
 
Allora si ha:
'''
 
:<math>E= \;</math><math> \frac{1}{T}\int_{-\frac{T}{2}}^\frac{T}{2} |s(t)|^2 dt</math> = <math>\frac{1}{T}\int_{-\frac{T}{2}}^\frac{T}{2} |\sum_{n=-\infty}^\infty c_n\,e^{2\pi i\frac{n}{T}t}|^2dt = \ </math>
 
:<math>=\frac{1}{T} \int_{-\frac{T}{2}}^\frac{T}{2}(\sum_{n=-\infty}^\infty c_n\,e^{2\pi i\frac{n}{T}t}\sum_{n=-\infty}^\infty \hat c_n\,e^{-2\pi i\frac{n}{T}t}) dt =</math>
 
:<math>=\frac{1}{T}\;</math><math>\int_{-\frac{T}{2}}^\frac{T}{2}(\sum_{n=-\infty}^\infty c_n\hat c_n)dt =</math>
:<math>=\;</math><math>\sum_{n=-\infty}^\infty |c_n|^2</math> '''
 
== Dimostrazione del teorema di Plancherel==
In ambito ingegneristico questo teorema che più propriamente è detto di [[Plancherel]], al quale viene comunemente attribuito, apur Parseval che in realtà risulta esserneessendone un caso particolare. Sia:
 
Sia
 
:<math>s(t):\mathbb{C}\longrightarrow\mathbb{R}^2;</math>
 
con:
 
:<math>\int_{-\infty}^\infty|s(t)|^2\mathrm{d}t<\infty</math>
 
Allora:
 
:<math>\int_{-\infty}^\infty|s(t)|^2\mathrm{d}t = \int_{-\infty}^\infty s(t)\hat s(t)\mathrm{d}t = \int_{-\infty}^\infty S(f)\hat S(f)\mathrm{d}f = \int_{-\infty}^\infty\ |S(f)|^2\mathrm{d}f</math>
 
:dove <math>s(t)\;</math> indica la indicafunzione, <math>\hat s(t)</math> la funzione coniugata e <math>S(f)\;</math> la [[trasformata di Fourier]] di <math>s(t)</math>.
:<math>\hat s(t)</math> indica la funzione coniugata
:<math>S(f)\;</math> indica la [[trasformata di Fourier]] (riferita alle frequenze) di <math>s(t)\;</math>
 
==Applicazioni==
In molte occasioni, (soprattutto in [[Teoria dei Segnali]]), risulta necessario calcolare l'energia di un segnale, (data dall'integrale del modulo al quadrato della funzione considerata). Poiché questo talvolta risulta particolarmente complicato può essere molto utile calcolare l'energia a partire dalla sua trasformata.
Poiché questo talvolta risulta particolarmente complicato può essere molto utile calcolare l'energia a partire dalla sua trasformata.
 
Considerati due segnali di enargia <math>h(t)</math> e <math>g(t)</math>, il teorema di Parseval stabilisce che:
 
:<math>\int_{-\infty}^\infty{h(t)g(t)^*dt}=\int_{-\infty}^\infty{H(\omega)G(\omega)^*d\omega}</math>
 
Poiché <math>h(t)</math> è, per ipotesi, un segnale di energia, esiste la sua trasformata di Fourier <math>H(\omega)</math> e si può scrivere <math>h(t)</math> attraverso l'antitrasformata, ovvero:
 
:<math>h(t) = \int_{-\infty}^\infty{H(\omega)e^{j\omega t}d\omega}</math>
 
quindi:
 
:<math>\int_{-\infty}^\infty{h(t)g(t)^*dt}=\int_{-\infty}^\infty{ \left[ \int_{-\infty}^\infty{H(\omega)e^{j\omega t}d\omega} \right] g(t)^*dt}</math>
 
Scambiando l'integrazione nel tempo e quella in frequenza si ottiene:
 
:<math>\int_{-\infty}^\infty{h(t)g(t)^*dt}=\int_{-\infty}^\infty{H(\omega) \left[ \int_{-\infty}^\infty{g(t)^*e^{j\omega t}dt} \right] d\omega}</math>
 
Poiché anche <math>g(t)</math> è per ipotesi un segnale di energia, si conclude che come volevasi dimostrare:
 
:<math>\int_{-\infty}^\infty{h(t)g(t)^*dt}=\int_{-\infty}^\infty{H(f) \left[ \int_{-\infty}^\infty{g(t)e^{-j\omega t}dt} \right]^* d\omega}=\int_{-\infty}^\infty{H(\omega)G(\omega)^*d\omega}</math>
 
Considerando in particolare <math>h(t)=g(t)</math> si ottiene l'energia del segnale:
 
:<math>\int_{-\infty}^\infty{ \left | h(t) \right |^2 dt}=\int_{-\infty}^\infty{ \left | H(\omega) \right |^2 d\omega}</math>
 
In alternativa si può considerare che per ogni funzione trasformabile secondo Fourier si ha:
 
:<math>h(t) = \int_{-\infty}^\infty{H(\omega)e^{j\omega t}d\omega}</math>
 
da cui ponendo ponendo <math>t=0</math> si ottiene:
 
:<math>h(0) = \int_{-\infty}^\infty{H(\omega)d\omega}</math>
 
Ora dalla definizione di cross-correlazione tra due segnali di energia:
 
:<math>R_{hg}(\tau) = \int_{-\infty}^\infty{h(t)^*g(t+\tau)dt}</math>
 
che trasformata secondo Fourier fornisce, per il teorema della correlazione:
 
:<math>S_{hg}(\omega) = H^*(\omega)G(\omega)</math>
 
per cui da quanto detto in precedenza si conclude che:
 
:<math>R_{hg}(0) = \int_{-\infty}^\infty{S_{hg}(\omega)d\omega}</math>
 
ovvero ancora una volta:
 
:<math>\int_{-\infty}^\infty{h(t)g(t)^*dt}=\int_{-\infty}^\infty{H(\omega)G(\omega)^*d\omega}</math>
 
Un teorema analogo vale per segnali di potenza.
Line 102 ⟶ 108:
Si determini la potenza del segnale <math>s(t)</math> di periodo <math>T</math>.
 
:<math>s(t)=3sen\Bigl(\frac{2\pi t}{T}\Bigr)</math>
 
<math>P_s=\frac{E_s(T)}{T}=\sum_{n=-\infty}^\infty |c_n|^2</math>
 
:<math>S(f)P_s=\frac{3E_s(T)}{2iT}[=\delta(f-f_0)sum_{n=-\delta(f+f_0)]infty}^\infty |c_n|^2</math>
 
con :<math>f_0S(f)=\frac{13}{T2i}[\delta(f-f_0)-\delta(f+f_0)]</math>
 
con <math>f_0=\frac{1}{T}</math>
<math>P_s=\sum_{n=-\infty}^\infty |c_n|^2=|\frac{3}{2i}|^2+|-\frac{3}{2i}|^2=\Bigl(\frac{3}{2}\Bigr)^2+\Bigl(\frac{3}{2}\Bigr)^2=\frac{9}{2}</math>
 
:<math>P_s=\sum_{n=-\infty}^\infty |c_n|^2=|\frac{3}{2i}|^2+|-\frac{3}{2i}|^2=\Bigl(\frac{3}{2}\Bigr)^2+\Bigl(\frac{3}{2}\Bigr)^2=\frac{9}{2}</math>
 
{{Portale|matematica}}