Regola della mano destra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Rimozione di avvisi di servizio
annullo, modifiche nel complesso distruttive
Riga 1:
{{nota disambigua|l'omonimo [[algoritmo]] per uscire da un [[labirinto (architettura)|labirinto]]|[[Regola della destra/sinistra]]}}
{{c|non si capisce perché una regola pratica che è completamente descritta dalla figura deve essere invece spiegata come se si dovesse fare un esercizio yoga. La parola «direzione» è usata in modo ambiguo e impreciso. Le notazioni della figura e quelle usate nel testo no coincidono |fisica|giugno 2008|--[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 18:27, 23 giu 2008 (CEST)}}
 
[[Immagine:Rechte-hand-regel.jpg|thumb|right|La regola della mano destra]]
La regola della mano destra è una convenzione per determinare una terna di vettori con orientazione positiva.
In [[geometria]] e in [[fisica]], la '''regola della mano destra''' è una convenzione per determinare una terna di vettori con [[orientazione]] positiva.
Nell' elettromagnetismo questa regola e usata per i generatori e mostra la direzione del flusso di corrente indotta quando un conduttore si muove in un campo magnetico.
La mano destra deve essere tenuta col pollice, il dito indice e il dito medio reciprocamente angolati a 90 gradi.
 
Ci sono tre varianti della regola della mano destra, strettamente legate.
Il pollice rappresenta la direzione del moto del conduttore;
 
==Orientazione associata ad una coppia ordinata di direzioni==
Il dito indice rappresenta il campo;
[[Immagine:Cartesian coordinate system handedness.svg|thumb|L'orientamento da mano sinistra è mostrato a sinistra, quello da mano destra a destra.]]
La prima di queste accade in situazioni nelle quali un'operazione non-[[operazione commutativa|commutativa]] deve essere svolta su due direzioni ''a'' e ''b'' (in uno [[spazio (fisica)|spazio]] tridimensionale) che costruisce una direzione ''c'' perpendicolare ad ''a'' e ''b''. Sono possibili infatti due orientazioni. La regola della mano destra impone la seguente procedura per scegliere una di queste due orientazioni.
 
Per prima cosa, la mano è tenuta piatta e posizionata in modo che le dita siano allineate con il versore ''a''. Poi, la mano viene ruotata verso l'avambraccio in modo che le dita indichino il versore ''b''. Il pollice indica il versore ''c''.
Il dito medio rappresenta la corrente.
 
Esiste anche una tecnica alternativa. Il dito indice della mano destra è puntato direttamente nella direzione del versore ''a''; il dito medio è piegato internamente in modo che sia allineato con il versore ''b''; il [[Pollice (dito)|pollice]] indicherà il versore ''c''.
Questa regola è stata chiamata così in onore dell'ingegnere britannico John Ambrose Fleming, che l'ha inventata.
La prima forma della regola è usata per determinare la direzione del vettore risultante dal prodotto vettoriale di due vettori. Tale operazione infatti è largamente usata in fisica.
Ecco una lista di quantità fisiche le cui direzioni sono ricavate utilizzando questa regola:
 
In alternativa, si consideri una persona che sia posizionata nell'origine che guardi seguendo la direzione del versore ''a'' e la direzione del suo sguardo sia coincidente con il versore ''b''. In questo caso il braccio destro indicherà la direzione del versore ''c''.
*La VELOCITA ANGOLARE di un oggetto rotante e la VELOCITA DI ROTAZIONE di un punto qualsiasi di quell'oggetto;
 
*Il MOMENTO MECCANICO, la FORZA che lo causa, e la posizione del PUNTO DI APPLICAZIONE della forza;
Nell'[[elettromagnetismo]] ([[fisica]]), viene usata anche una terza tecnica per determinare il verso di una forza dovuta ad una [[carica positiva]] che si muove in un campo magnetico (vedi [[forza di Lorentz]]). Usando la mano destra, le dita rappresentano il verso del [[campo magnetico]], il pollice è la direzione della [[corrente elettrica]], e la [[forza]] risultante è nella direzione del palmo.
*Un CAMPO MAGNETICO, la posizione del punto dove esso è determinato, e la CORRENTE ELETTRICA che lo causa;
 
*Un CAMPO MAGNETICO in una spirale di filo e la CORRENTE ELETTRICA nel filo;
==Direzione associata ad una rotazione==
*La forza di un CAMPO MAGNETICO su un oggetto, il campo magnetico in se, e la VELOCITA dell'oggetto
L'altra forma della regola della mano destra viene usata in situazioni in cui una direzione ''c'' deve essere determinata in base alla direzione di ''[[rotazione]]'' di ''a'' o viceversa. In questo caso, le dita della mano destra sono piegate nella direzione di rotazione, ed il pollice indica ''c''.
*La CORRENTE INDOTTA dal movimento in un CAMPO MAGNETICO.
 
Proporzionalmente:
*l'allontanamento dall'osservatore è associato ad una rotazione in senso orario mentre l'avvicinamento all'osservatore con una rotazione antioraria, come una [[Vite (meccanica)|vite]];
*la direzione verso ''sinistra'' è associata con la rotazione delle ruote di un veicolo che avanza;
 
La relazione con la sezione precedente è stabilita associando alle direzioni ''a'' e ''b'' la rotazione sull'angolo più piccolo da ''a'' a ''b'', in senso orario o antiorario.
 
Si noti che in questo caso talvolta si utilizza per tale tecnica anche l'identificativo di ''regola della vite destrorsa'' o anche ''regola del cavaturaccioli''.
 
== Applicazioni della regola della mano destra ==
Probabilmente l'applicazione più importante di questa regola è rappresentata dal [[sistema di riferimento cartesiano]], dove la prima forma (della regola) è usata per posizionare l'asse ''z'' dopo che sono stati fissati gli assi ''x'' e ''y'', scegliendo l'angolo di 90 gradi in senso orario o antiorario.
 
La prima forma della regola è anche usata per determinare la direzione del vettore risultante dal [[prodotto vettoriale]] di due vettori. Tale operazione infatti è largamente usata in [[fisica]]. Qui sotto è presente una lista di quantità fisiche le cui direzioni sono ricavate utilizzando questa regola. (Alcune di queste sono legate al prodotto vettoriale solo indirettamente, e usano la seconda forma.)
 
* La [[velocità angolare]] di un oggetto rotante e la [[velocità di rotazione]] di un punto qualsiasi di quell'oggetto
* Il [[momento meccanico]], la [[forza]] che lo causa, e la posizione del [[punto di applicazione]] della forza
* Un [[campo magnetico]], la posizione del punto dove esso è determinato, e la [[corrente elettrica]] (o carica nel [[flusso elettrico]]) che lo causa
* Un [[campo magnetico]] in una spirale di filo e la [[corrente elettrica]] nel filo
* La forza di un [[campo magnetico]] su un oggetto, il campo magnetico in se, e la [[velocità]] dell'oggetto
* La [[corrente indotta]] dal movimento in un [[campo magnetico]] (conosciuta come [[regola della mano destra di Fleming]])
 
==Regola della mano sinistra==
 
La [[regola della mano sinistra di Fleming]] è una regola per trovare la direzione della [[spinta]] su un conduttore che porta una corrente in un campo magnetico.
 
La regola della mano sinistra può anche essere vista come l'inverso della regola della mano destra, dove uno dei vettori è invertito e quindi crea una terna orientata a sinistra invece di una orientata a destra.
 
È importante notare come tutte le leggi della fisica che usano la regola della mano destra potrebbero essere descritte usando la regola della mano sinistra, ottenendo ovviamente gli stessi risultati (i campi non sanno qual è la destra o la sinistra!), a patto di usare sempre la stessa regola sia nella definizione dei vettori che nel loro uso.
 
Un esempio di questa situazione è dato dai materiali con indice di rifrazione negativo. Normalmente, per un'[[onda elettromagnetica]], i campi [[elettricità|elettrico]] e [[magnetismo|magnetico]], e la direzione di [[propagazione]] dell'onda obbediscono alla regola della mano destra. Ma questi materiali hanno proprietà speciali (l'[[indice di rifrazione negativo]]), che fanno si che la direzione di propagazione punti nella direzione opposta.
 
== Voci correlate ==
*[[Chiralità (matematica)|Chiralità]]
*[[Prodotto vettoriale]]
*[[Rotore (matematica)|Rotore]]
*[[Pseudovettore]]
*[[Regola della presa della mano destra]]
*[[Rotazione impropria]]
*[[Riflessione (matematica)|Riflessione]]
*[[Orientazione]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Right-hand rule}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://physics.syr.edu/courses/video/RightHandRule/index2.html Esempi dell'uso della regola della mano destra]
{{Portale|Meccanica}}
 
[[Categoria:Meccanica classica]]
 
[[ar:قاعدة اليد اليمنى]]
[[bs:Pravilo desne ruke]]
[[ca:Regla de la mà dreta]]
[[cs:Pravidlo pravé ruky]]
[[de:Drei-Finger-Regel]]
[[en:Right-hand rule]]
[[es:Regla de la mano derecha]]
[[eu:Eskuin eskuaren araua]]
[[fa:قاعده راست‌گرد]]
[[fi:Oikean käden sääntö]]
[[fr:Règle de la main droite]]
[[he:כלל יד ימין]]
[[hr:Pravilo desne ruke]]
[[hu:Jobbkéz-szabály (geometria)]]
[[hy:Ձախ ձեռքի կանոնը]]
[[lt:Dešiniosios rankos taisyklė]]
[[nl:Linker- en rechterhandregels]]
[[pl:Reguła prawej dłoni]]
[[pt:Regra da mão direita]]
[[ru:Правило буравчика]]
[[sh:Pravilo desne ruke]]
[[sl:Pravilo desne roke]]
[[sr:Правило десне руке]]
[[sv:Högerhandsregeln]]
[[tr:Sağ el kuralı]]
[[uk:Правило гвинта]]
[[vi:Quy tắc bàn tay phải]]
[[zh:右手定則]]