Sinfonia n. 2 (Brahms): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZéroBot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: ru:Симфония № 2 (Брамс)
espansione introduzione, descrizione movimenti
Riga 1:
{{s|musica classica}}La '''Sinfonia n. 2 in Re maggiore''', Op. 73 fu composta da [[Johannes Brahms]] nell'estate del 1877 durante una visita alle Alpi austriache. La gestazione di quest'opera è sorprendentemente breve se paragonata ai 15 anni impiegati dal compositore per ultimare la sua [[Sinfonia n. 1 (Brahms)|Prima Sinfonia]]. L'opera è pensata per il seguente organico orchestrale: 2 [[flauto|flauti]], 2 [[oboe|oboi]], 2 [[clarinetto|clarinetti]], 2 [[fagotto|fagotti]], 4 [[corno (strumento musicale)|corni]], 2 [[tromba|trombe]], 3 [[trombone|tromboni]], [[Tuba (strumento musicale)|tuba]], [[timpano (musica)|timpani]] e [[archi (musica)|archi]].
 
La Sinfonia, specialmente per il clima che la pervade, è stata spesso paragonata alla [[Sinfonia n. 6 (Beethoven)|Sesta Sinfonia (Pastorale)]] di [[Ludwig van Beethoven]]. Forte è il contrasto con la [[Sinfonia n. 1 (Brahms)|Prima Sinfonia]], in Do minore: questa è piena di passione e inquietudine, e suggerisce forti emozioni e una lotta col destino, quasi come nella [[Sinfonia n. 5 (Beethoven)|Quinta Sinfonia]] di Beethoven, mentre nella Seconda Sinfonia Brahms esplora un terreno completamente nuovo. Essa è caratterizzata da gioiosità e quiete, da semplicità quasi pastorale, e infonde un senso di pace; questa sinfonia si fa notare per la bellezza dei temi, per la forza dei contrasti, per l'unità dell'insieme garantita dall'abilità contrappuntistica che Brahms mostra spesso nei suoi lavori. La musica, nei suoi colori e contorni generali, potrebbe far pensare a una voluta imitazione di Mendelssohn, soprattutto nel primo movimento, ma la forma, la lavorazione, tutti gli accorgimenti sinfonici impiegati sono di stampo chiaramente brahmsiano. La sinfonia trascorre tranquilla, solo qua e là affiorano episodi malinconici o più marcatamente passionali.
La Sinfonia, specialmente per il clima che la pervade, è stata spesso paragonata alla [[Sinfonia n. 6 (Beethoven)|Sesta Sinfonia (Pastorale)]] di [[Ludwig van Beethoven]]. Forte è il contrasto anche con la Prima Sinfonia, scritta in Do minore.
 
Il compositore scrisse al suo editore che la prossima Seconda Sinfonia sarebbe stata una musica malinconica, e che dallo spartito sarebbe dovuto venir fuori il lutto. Il fatto che il lavoro non sia particolarmente tragico e drammatico, nonostante il clima dei primi due movimenti sia largamente calmo e contemplativo in spiccato accordo con la tonalità minore, suggerisce che questa lettera potrebbe non essere totalmente seria. I restanti due movimenti infatti sono più leggeri e più brevi.
Riga 10:
In questa sua seconda sinfonia, Brahms preserva la forma tipica della sinfonia classica e i suoi quattro tempi:
 
*=== I. ''[[Allegro (musica)|Allegro non troppo]]'' in [[Re maggiore]]===
Il primo movimento, ''[[Allegro (musica)|Allegro non troppo]]'' in [[Re maggiore]], suggerisce semplicità pastorale e riposo. Il tema di apertura, presentato dai fiati, è profondamente melodioso, motivi festosi sono affidati ai corni. Il secondo tema, in fa diesis minore, affidato a violoncelli e viole, è si sviluppa dolce e melodioso. Nell'elaborazione, tuttavia, emerge un tono più appassionato, che viene a turbare il carattere idilliaco del movimento. Segue poi una successione di passaggi di effetto quasi burrascoso, con gli ottoni impetuosi e squillanti fino alla dissonanza, ma le acque tornano a calmarsi al riapparire del primo tema, questa volta sugli oboi, e il movimento scivola tranquillamente fino alla coda, in cui il corno è utilizzato con effetto affascinante e una timbrica peculiare è prodotta dal pittoresco accompagnamento in pizzicato degli archi che segue.
*II. ''[[Adagio (musica)|Adagio non troppo]]'' in [[Si maggiore]]
 
*III. ''[[Allegretto]] grazioso (quasi [[andantino]])'' in [[Sol maggiore]]
=== II. Adagio non troppo ===
*IV. ''[[Allegro (musica)|Allegro con spirito]]'' in Re maggiore.
Il secondo movimento, ''[[Adagio (musica)|Adagio non troppo]]'' in [[Si maggiore]], è di significato alquanto enigmatico. I temi sono espressi meno chiaramente, ma sembra esservi sotteso, nella forma e nella sua espressione, un significato profondo. L'elaborazione mostra la stessa consumata perfezione che caratterizza tutto il lavoro di Brahms. Il musicologo Hermann Deiters interpretò questo movimento dicendo che «il compositore ha intenzionalmente cercato di esprimere l'esitazione e il timore sperimentati vedendo una misteriosa apparizione, che tuttavia irresistibilmente ci attrae e ci chiama a sé.»
 
*=== III. ''[[Allegretto]] grazioso (quasi [[andantino]])'' in [[Sol maggiore]]===
Nel terzo movimento, ''[[Allegretto]] grazioso (quasi [[andantino]])'' in [[Sol maggiore]], tutto è chiaro e pieno di allegria, fino al limite dello spasso. Esso si compone di due sezioni, Allegretto e Presto. In bellezza e vivacità assomiglia al movimento di apertura e chiaramente ha qualcosa dello spirito haydniano. Si apre con una delicata melodia pastorale per gli strumenti ad ancia, trattata piacevolmente e ricca di spunti affascinanti. Si passa poi velocemente al Presto, che è un'allegra danza rustica, di per sé ricca di humour frizzante e persino di allegria chiassosa. Infine giunge una ripetizione dell'Allegretto, che conduce il movimento alla sua conclusione.
 
=== IV. Allegro con spirito ===
Il Finale, ''[[Allegro (musica)|Allegro con spirito]]'' in Re maggiore, nella sua gestione complessiva, può far pensare ai finali mozartiani. Come anche nella Prima Sinfonia, questo movimento è pieno di reminiscenze dei precedenti temi, che vengono trattati con grande abilità. Dopo una serie di variazioni e sfumature timbriche in costante cambiamento, Brahms sembra dare libero sfogo al proprio estro, e il movimento si precipita con spirito e vigore sempre crescenti verso la sonora conclusione.
 
== Bibliografia ==
* Questa voce contiene traduzione e adattamento di un testo di [[pubblico dominio]]: George Upton, ''[http://www.archive.org/details/standardsymphoni99upto The standard symphonies: their history, their music, and their composers: a handbook]'', A. C. McClurg, Chicago, 1899
 
[[Categoria:Sinfonie di Brahms]]