Statistica di Fermi-Dirac: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luckas-bot (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 32:
== La funzione di distribuzione di Fermi-Dirac ==
 
È possibile ottenere da argomenti statistici (come esplicitato nel prossimo paragrafo) la forma della distribuzione di Fermi-Dirac, cioè del numero medio di fermioni che occupano uno stato di singola particella di energia <math>\epsilonvarepsilon</math> alla temperatura <math>T</math>. Si ottiene:<ref>{{Cita|Bube|p. 93}}</ref>
 
:<math>\left\langle n\right\rangle = \frac{1}{\exp\left(\frac{\varepsilon - E_F}{k_B T}\right) + 1}</math>
Riga 39:
* <math>\left\langle n \right\rangle</math> è il numero medio di particelle nello stato considerato;
* ''exp'' è la [[funzione esponenziale]];
* <math>\epsilonvarepsilon</math> è l'energia dello stato considerato;
* ''E<sub>F</sub>'' è l'[[energia di Fermi]];
* ''k<sub>B</sub>'' è la [[costante di Boltzmann]]
Riga 47:
Consideriamo un sistema di <math>N</math> fermioni, che possono occupare degli stati di
singola particella individuati da una collezione <math>\nu</math> di numeri quantici, a cui
è associata l'energia <math>\epsilon_varepsilon_\nu</math>. Vogliamo determinare il
numero medio di occupazione dello stato <math>\nu</math>, supponendo che esso dipenda solo
da <math>\epsilon_varepsilon_\nu</math>, oltre che da <math>N</math> e dalla temperatura <math>T</math>.
Otterremo questa distribuzione mediante il principio di massimo dell'[[Entropia (termodinamica)|entropia]], cercando cioè la distribuzione che rende massima l'espressione di [[Ludwig Boltzmann|Boltzmann]]-[[Willard Gibbs|Gibbs]] dell'[[Entropia (termodinamica)|entropia]], con i
vincoli che il numero totale di particelle sia pari a <math>N</math> e l'energia totale del sistema
Riga 58:
:<math>S= k_B \ln W \ </math>
 
dove <math>W</math> è il numero di stati microscopici che corrispondono a quella distribuzione. Supponiamo di raggruppare gli stati microscopici in gruppi, tali che il gruppo ''j'' contiene ''G<sub>j</sub>'' stati di singola particella e ''N<sub>j</sub>'' particelle, con <math>G_j,N_j \gg 1</math>, e tuttavia le energie corrispondenti siano molto vicine fra loro e a un'energia "media" <math>\epsilon_jvarepsilon_j</math>. In queste condizioni, il numero medio di occupazione degli stati che appartengono al gruppo ''j'' è uguale per tutti, e pari a:
 
<math>n_j = N_j/G_j</math>
Riga 78:
che deve essere massimizzato con i vincoli
 
:<math> \sum_j G_j n_j=N;\qquad \sum_j G_j n_j \epsilon_jvarepsilon_j = E.</math>
 
Questo è un problema di [[metodo dei moltiplicatori di Lagrange|estremo vincolato]] che si risolve introducendo due [[metodo dei moltiplicatori di Lagrange|moltiplicatori di Lagrange]] <math>\alpha</math> e <math>\beta</math>. La soluzione è
 
:<math>\frac{n_j}{1-n_j}=exp(\alpha-\beta \epsilon_jvarepsilon_j) .</math>
 
Risolvendo rispetto a <math>n_j</math> si ottiene
 
:<math>n_j=\frac{1}{\exp(\beta \epsilon_jvarepsilon_j-\alpha)+1},</math>
 
che coincide con la distribuzione di Fermi ove si ponga
Riga 104:
ovvero la distribuzione vale 1 se <math>\varepsilon < \mu_0</math> e 0 se <math>\varepsilon > \mu_0</math>.
 
In queste condizioni, il sistema occupa tutti e soli gli stati di singola particella con energia inferiore a un valore massimo <math>\epsilon_Fvarepsilon_F = \mu_0</math>, detto [[energia di Fermi]]. Un gas di fermioni che si trovi in questa situazione è detto ''gas di Fermi degenere'' ed è caratterizzato da particolari proprietà:
* L'[[equazione di stato]] ha la forma <math>p V^\gamma=\mathrm{cost.}</math>, dove <math>\gamma=5/3</math>, invece dell'usuale <math>pV=\mathrm{cost.}</math>
* Il calore specifico è proporzionale a <math>T</math>