Beatnik: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Roger469 (discussione | contributi)
note, fonti, notizie, riordino
Riga 1:
La parola '''''beatnik''''' è stata coniatainventata dal giornalista [[ebreo]] [[Herb Caen]], del ''[[San Francisco Chronicle]]'', in un suo articolo del [[2 aprile]] del [[1958]]<ref>{{en}} [http://www.sfgate.com/cgi-bin/article.cgi?f=/c/a/1995/11/26/PK72111.DTL ''How Herb Caen named a generation ''], San Francisco Gate, Entertainment, 26 November 1995.</ref>, come termine denigratorio per riferirsi ai ''[[Musica beat|beats]]'', ovvero ai membri della ''[[beat generation'']] <ref>{{en}} [http://www.newyorker.com/arts/critics/atlarge/2007/10/01/071001crat_atlarge_menand ''Drive, He Wrote. What the Beats were about.''], New Yorker, Critics, 1 ottobre 2007.</ref>, come giocounione di parole con il [[Satellite artificiale|satellite]] [[Soviet|sovietico]] [[Programma Sputnik|Sputnik]], per sottolineare sia la distanza dei ''beat'' dalla società americana corrente, sia il fatto che erano vicini alle idee [[Comunismo|comuniste]], in un'epoca in cui gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] vivevano un profondo sentimento di [[anticomunismo]] e una [[Paranoia|paranoica]] [[Paura_rossa#Il_periodo_maccartista|paura rossa]] durante il periodo [[Maccartismo|maccartista]] della [[guerra fredda]].
{{F|costume|arg2=letteratura|aprile 2011}}
La parola '''''beatnik''''' è stata coniata dal giornalista [[ebreo]] [[Herb Caen]] del ''[[San Francisco Chronicle]]'', in un suo articolo del [[2 aprile]] del [[1958]], come termine denigratorio per riferirsi ai ''beats'', ovvero ai membri della ''[[beat generation]]'', come gioco di parole con il satellite sovietico [[Programma Sputnik|Sputnik]], per sottolineare sia la distanza dei ''beat'' dalla società corrente sia il fatto che erano vicini alle idee [[Comunismo|comuniste]], in un'epoca in cui gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] vivevano un profondo sentimento di [[anticomunismo]].
 
Gli appartenenti a questo gruppo beatnik hanno messo in discussione i canoni tradizionali di "rispettabilità", ribellandosi al conformismo alienante della società dei [[Consumismo|consumi]], al [[Razzismo negli Stati Uniti d'America|segregazionismo]] e alla disperazione del [[proletariato]] bianco agricolo<ref>[http://route66.corriere.it/2009/09/una_leggenda_al_metropolitan_d.html ''Un Beatnik al Metropolitan di New York''], Corriere della sera, Route 66, 19 settembre 2009.</ref>, cercando alternative di vita nelle [[Droga|droghe]], che avrebbero dovuto dare un approfondimento della consapevolezza interiore e nell'"[[Attività sessuale umana|attività sessuale]]" che avrebbe avuto una forza catarchica di liberazione<ref>[http://www.minimumfax.com/upload/files/filigrana/assaggio_08_beats&bites.pdf ''Il messaggio dei Beatniks''], [[Italo Calvino]]</ref>, seconda la teoria della funzione dell'orgasmo di [[Wilhelm Reich]]<ref>[http://temi.repubblica.it/espresso-il68/1966/10/09/beatnik-in-pensione/?h=0 ''Beatnik in pensione''], A colloquio con Jack Kerouac, [[Alberto Arbasino]], 9 ottobre 1966</ref>.
Gli appartenenti a questo gruppo hanno messo in discussione i canoni tradizionali di "rispettabilità", ribellandosi alle generazioni precedenti, usando apertamente [[Droga|droghe]] illegali e praticando il "[[Attività sessuale umana|sesso]] libero".
 
==La spiritualità ''beat''==
Nell'idea di [[Jack Kerouac]], che coniò il termine ''beat'', esso aveva una connotazione positiva, in senso spirituale connesso al termine ''beat''itudine ma che significa anche ''rottura''.
 
A partire dal 1958, il termine ''beat'' è stato usato per definire quel particolare movimento letterario ed artistico "[[Materialismo|anti-materialista]]", dedito alla spiritualità. Molti artisti ''beat'' divennero, infatti, devoti a movimenti religiosi e filosofie orientali, quali il [[taoismo]] ed il [[buddhismoBuddhismo Zen]] <ref>[http://www.linguaggioglobale.com/fattidavoi/articoli/disagio/1.htm ''La contestazione giovanile negli anni '60:un fenomeno mondiale''], Raffaele Caiazza.</ref>.
 
==Voci correlate==
Line 25 ⟶ 24:
*[[North Beach]]
*[[City Lights Bookstore]]
 
==Bibliografia==
* [http://www.laterzalibropiuinternet.it/download/santagata/santagata049.pdf ''Beat generation: cultura e letteratura''], Santagata, Carotti, Casadei, Tavoni, Laterza, 2010.
 
==Note==
<references/>
 
[[categoria:Movimenti giovanili]]