Dioscoride Pedanio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripchip Bot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Tolgo: cs:Pedanius Dioscorides
Riga 28:
[[File:Arabic herbal medicine guidebook.jpeg|thumb|right|250px|Libro arabo di semplici da Dioscoride, ''[[De Materia Medica]]''. Cumino e aneto. c. 1334 [[British Museum]].]]
 
Un gran numero di [[manoscritti]] illustrati testimoniano la grande diffusione dell'opera di Dioscoride, alcuni di essi sono antichissimi risalendo al V-VII secolo. Il più famoso di essi è senza dubbio il ''[[DioscorideCodex diAniciae ViennaJulianae]]'' (512/513) cioè il manoscritto Cod. med. gr. 1. conservato presso la [[Österreichische Nationalbibliothek]] di [[Vienna]].
La principale traduzione italiana di Dioscoride si trova nei "I discorsi ... nelli sei libri di Pedacio Dioscoride ... della materia medicinale" pubblicato a Venezia, da Vincenzo Valgrisi nel 1568 a cura del medico senese [[Pietro Andrea Mattioli]]. L'edizione del Mattioli, tradotta in varie lingue tra cui latino e francese, affiancava alla traduzione del testo greco illustrazioni di notevole qualità e precisione che rendevano facile il riconoscimento della specie trattata. Seguiva poi un ricco commento con le osservazioni sul testo a cura del Mattioli stesso.
 
Dioscoride è citato da [[Dante Alighieri]] nel quarto canto della ''Divina Commedia'' nel Limbo, che gli attribuisce l'epiteto "il buono accoglitor del quale".
 
[[File:ViennaDioscoridesAuthorPortrait.jpg|thumb|left|Dioscoride di Vienna]]
 
== Documenti ==