Polarizzabilità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 60:
 
Tale espressione mette in relazione una quantità macroscopica, la suscettività elettrica, ed una grandezza microscopica, la polarizzabilità molecolare. Se si esprime la polarizzabilità in funzione della [[permittività elettrica]] si ottiene l'[[equazione di Clausius-Mossotti]].
 
===Modello per la polarizzabilità molecolare===
Per descrivere la formazione di un [[dipolo elettrico]] si assume che le cariche <math>e</math>, costituite da elettroni e ioni di massa <math>m</math>, siano legate agli atomi attraverso una forza <math>\mathbf F</math> di tipo [[moto armonico|armonico]]:
 
:<math>\mathbf F = -m \omega_0^2 \mathbf x = - e \mathbf E</math>
 
dove <math>\omega_0</math> la frequenza di oscillazione attorno al punto di equilibrio ed <math>\mathbf E</math> il campo applicato. Il momento di dipolo indotto è dato pertanto dalla relazione:
 
:<math>\mathbf p_{mol} = e \mathbf x = \frac{e^2}{m \omega_0^2} \mathbf E </math>
 
da cui segue che:
 
:<math>\gamma = \frac{e^2}{m \omega_0^2 \varepsilon_0} </math>
 
Ponendo che in ogni molecola del mezzo vi sia un insieme di cariche <math>e_j</math> di massa <math>m_j</math> che oscillano con frequenza <math>\omega_j</math>, si ha:<ref>{{Cita|Jackson|Pag. 163|Jackson}}</ref>
 
:<math>\gamma_{mol} = \frac{1}{\varepsilon_0} \sum_j \frac{e^2}{m \omega_0^2} </math>
 
Il valore di <math>\gamma</math> può essere stimato sapendo che solitamente è confrontabile con le dimensioni della molecola.
 
==Note==