Franco Venturi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
VolkovBot (discussione | contributi)
m r2.7.2) (Bot: Aggiungo es:Franco Venturi
m typo
Riga 26:
Consegnato alle autorità italiane nel marzo del [[1941]], fu incarcerato a Torino e poi trasferito ad [[Avigliano]]. Qui rimase fino alla caduta di [[Mussolini]]. Tornato a Torino, fu parte attiva del [[Partito d'Azione]] torinese con [[Giorgio Agosti]], [[Dante Livio Bianco]], i fratelli [[Alessandro Galante Garrone|Alessandro]] e [[Carlo Galante Garrone]], e [[Giorgio Vaccarino]]. Curò la redazione del supplemento piemontese del giornale di partito «[[L'Italia libera]]» e la sua diffusione clandestina nel Piemonte occupato dai tedeschi. Uscirono nove numeri, dedicati agli scioperi delle fabbriche torinesi e alle iniziative dei partigiani. Dal febbraio del [[1944]] furono stampati clandestinamente il mensile [[Voci d'Officina]], dedicato particolarmente alle lotte operaie contro il fascismo, e venti opuscoli, «I quaderni dell'Italia libera», oltre ai «Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà».
 
Alla fine della guerra diresse il quotidiano torinese «''[[GL (giornale)|GL]]»'', dove espresse la sua preoccupazione per la difficoltà di ottenere in Italia un'autentica svolta democratica e per l'evolversi di una divisione del mondo in due sfere d'influenza. Nel [[1947]] fu nominato addetto culturale dell'ambasciata italiana a [[Mosca]], dove rimase fino al [[1950]] e vi elaborò il materiale che porteranno, nel [[1952]], alla pubblicazione de ''Il populismo russo'', una fondamentale ricostruzione del movimento rivoluzionario russo dell'[[XIX secolo|Ottocento]]. Nel [[1948]] aveva già pubblicato ''Jean Jaurés e altri storici della Rivoluzione francese'', facendo conoscere al pubblico italiano, oltre allo storico socialista, maestri della storiografia quali [[Albert Mathiez]] e [[Georges Lefebvre]].
 
Tornato in Italia, nel [[1951]] ottenne la cattedra di Storia medievale e moderna nell'[[Università di Cagliari]], nel [[1955]] passò all'[[Università di Genova]], per approdare nel [[1958]] alla cattedra di Storia moderna della Facoltà di lettere e filosofia dell'[[Università di Torino]], che tenne fino al [[1984]], divenendo nel [[1989]] professore emerito. Nel [[1959]] aveva assunto la direzione della «[[Rivista storica italiana]]» e nel [[1969]] aveva tenuto a [[Università di Cambridge|Cambridge]] lezioni sull'Illuminismo, base del suo volume ''Utopia e riforma nell’Illuminismo'', edito nel [[1970]].