Fantastiliardo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m inelegante ripetizione
cambio riferimento reale con uno più indicativo
Riga 1:
Il '''fantastiliardo''' è un numero e un ordine di grandezza smisuratamente ma imprecisamente elevati, ampiamente impiegato nelle avventure di [[Paperon de' Paperoni]] per riferirsi al conteggio delle sue ricchezze. Il termine è stato da qui esteso nella lingua parlata per esprimere cifre spropositate, ed è oggi accolto in numerosi dizionari della [[lingua italiana]]<ref>Ad esempio: Devoto-Oli (1990: 715); Sabatini-Coletti (1997: 923).</ref>. Il numero è ottenuto, premettendo ''fantasti-(co)'' al suffisso ''-liardo'' di [[miliardo]], [[triliardo]], ecc. Per il suo carattere di cifra esageratamente alta, il fantastiliardo è statisticamente molto più frequente di '''fantastilione''', cifra apparentata ma evidentemente di un ordine minore.
 
Il termine sembra coniato per la prima volta da [[Gian Giacomo Dalmasso]], nel prologo a "Il miliardo", fascicolo numero 6 dei ''[[I Classici di Walt Disney (prima serie)|Classici di Walt Disney]]'', pubblicato nel luglio [[1961]] (codice I CWD 6-A). In esso, la cifra di 30 fantastiliardi appare scritta da 30 seguito da 80 zeri. Messo(secondo inla rapportonomenclatura concanonica numeri3 realmente usati in matematicatrediciliardi, il fantastiliardo sarebbe quindi equivalente a 1/10<sup>20</sup> di un [[googol]] (cheovvero corrisponde3 a× 10<sup>10081</sup>).
 
''Il Fantastiliardo'' fu anche il titolo del n° 34 della stessa serie (dicembre 1969), mentre "Fantastiliardi" fu il titolo del volume 8 (agosto 1977) dei ''[[I Classici Disney|Classici Disney]]'' ("seconda serie" di Classici).