Campata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
la foto permette di contare le campate in modo chiaro; e non riproduce solo le volte; inoltre la campata del ponte è la campata, credo, per eccellenza e merita maggiore visibilità
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:GoldenCathédrale GateNotre-Dame Bridgede 01Paris bay.jpg|200px|right|thumb|[[Goldenesempio Gatedel Bridge]] a San Francisco: ponte sospeso a tre campatemodulo condi una campata centrale,a compresa[[Notre-Dame]] tradi i due imponenti piloni metallici e due campate laterali tra i piloni e le spalle[[Parigi]]]]
 
Il termine '''campata''' è usato in [[architettura]] ed in [[ingegneria civile]] per definire lo spazio che si trova fra due o più [[elemento architettonico|elementi]] portanti di una [[struttura]].
 
==in Ingegneria civile==
Ad esempio in un [[ponte]] è la distanza compresa tra due [[pilone (architettura)|piloni]], in un [[colonnato]] con [[arco (architettura)|archi]] corrisponde all'intervallo tra le [[colonna (architettura)|colonne]]. Si indicano spesso le campate di un ponte per dare un'idea della loro struttura: un ''ponte a campata unica'' (come alcuni progetti per il [[ponte sullo Stretto di Messina]]) si regge su due soli piloni tra i quali è compresa la campata. In linea di massima, la struttura di base può essere ripetuta a volontà, estendendo la lunghezza del fabbricato in base ai bisogni.
 
[[File:GermanyGolden LuebeckGate StBridge Mary vault01.jpg|200px|left|thumb|Volta della [[chiesaGolden diGate SantaBridge]] Mariaa diSan Lubecca]]Francisco: sulloponte sfondo,sospeso seia tre campate equivalenticon nellauna ripetizionecampata della strutturacentrale, macompresa tra i due imponenti piloni metallici e due campate laterali ognunatra decoratai inpiloni manierae leggermentele diversaspalle]]
 
Il sistema è stato di primaria importanza nell'[[architettura del ferro]] e lo è tuttora in varie forme di architettura contemporanea.
 
Quando si parla di [[volta a crociera|volte a crociera]] la campata è quello spazio [[rettangolo|rettangolare]] (o quadrangolare) delimitato dai quattro [[piedritto|piedritti]] sui quali la volta si appoggia. Quindi le [[navata|navate]] di una chiesa coperta da volte a crociera possono essere divise in campate (per esempio si può dire: "seconda campata della navata sinistra"). Questa struttura [[architettura modulare|modulare]] è stata molto importante per l'[[architettura gotica]] e [[Medioevo|medioevale]] in genere.
 
Secondariamente, il termine di ''campata'' viene utilizzato anche per indicare la distanza compresa tra due pali di una conduttura elettrica, di una [[funivia]] e simili.
 
==in Architettura==
Quando si parla di architettura la campata è quello spazio verticale compreso tra due pilastri, o colonne, solitamente reggenti un arco.
Viene impiegato sia in architettura civile (gallerie o grandi sale) che in quella ecclesiastica (chiese, chiostri). Ad esempio le [[navata|navate]] di una chiesa possono essere divise in campate (per esempio si può dire: "seconda campata della navata sinistra"). Questa struttura [[architettura modulare|modulare]] è stata molto importante per l'[[architettura gotica]] e [[Medioevo|medioevale]] in genere, dove le campate sono a sua volta divise orizzontalmente in più parti. Per le chiese a più navate, navata centrale presenta in basso il livello delle arcate, al di sopra può seguire le gallerie dei [[matronei]] o/e del [[triforio]], e infine, sotto le coperture, il livello del [[cleristorio]], costituito dal piano delle finestre.
 
A volte la campata può corrispondere a un modulo delle [[Volta (architettura)|volte]] di una chiesa, o di una sala. Bisogna non confondere la divisione delle volte, con le campate. Infatti spesso una struttura può anche non presentare una copertura a volta, (ad esempio di coperture a [[Cassettoni]] come nel [[Duomo di Pisa]] o a [[capriate]], come nella [[Basilica di Santa Croce]] a [[Firenze]]), ma non le impedirà di avere una suddivisione a campate.
Soprattutto per le architetture medievali, le volte in genere sono a [[Volta a crociera|crociera]], ma quest'ultima può essere classica, quindi quadripartita, ma anche esapartita (come a [[Notre-Dame]] di [[Parigi]], o nella [[Chiesa di Santo Stefano (Caen)|Chiesa di Santo Stefano]] a [[Caen]]) e quindi poggiante su due campate.
Nel caso di una volta a crociera classica, si può riconoscere la campata come una struttura [[rettangolo|rettangolare]] (o quadrangolare) delimitata dai quattro [[piedritto|piedritti]] sui quali la volta si appoggia.
 
==Galleria==
<gallery>
File:Caen, Église Saint-Étienne 01.jpg|La [[Volta a crociera]] esapartita poggiante su due campate della [[Chiesa di Santo Stefano (Caen)|Chiesa di Santo Stefano]] a [[Caen]]
File:Intérieur de la cathédrale Notre-Dame, Paris.JPG|veduta mostrante la struttura a campate di [[Notre-Dame]] a [[Parigi]].]]
File:IMG 0190 - Wien - Stephansdom.JPG|le campate divise da sole arcate nel [[Duomo di Vienna]]
File:Marienkirche Lübeck Gewölbe 01.JPG|La [[Volta a crociera]] classica combaciante con ciascuna campata nella [[Chiesa di Santa Maria (Lubecca)|Chiesa di Santa Maria]] a [[Lubecca]]
File:SantApollininner.jpg|la struttura a campate con soffitto a [[cassettoni]] della [[Basilica di Sant'Apollinare Nuovo]] a [[Ravenna]]
File:Salle des gens darmes conciergerie.jpg|Campate nella ''Sala dei Gendarmi'' alla [[Conciergerie]] di [[Parigi]]
</gallery>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Bays (architecture)}}
 
==Bibliografia==
* {{de}} Christoph Höcker: ''Metzler Lexikon antiker Architektur''. Ed. Metzler, Stoccarda 2008, ISBN 978-3-476-02294-3. S. 138f
 
{{Elementi architettonici delle chiese}}