Carta de Logu: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Ipotesi, documenti e cronologia: piccole correz. formali
Riga 7:
Tuttavia delle carte preesistenti il periodo aragonese si hanno in genere tracce indirette<ref>La carta di Cagliari viene citata per la prima volta in una lettera di Alfonso d'Aragona datata 7 giugno [[1327]], cfr. F. Artizzu, cit.</ref>, tuttavia esistono alcuni frammenti scritti in [[Lingua volgare|volgare italiano]] che dovrebbero appartenere alla Carta cagliaritana, che erano stati inviati ad [[Alfonso IV di Aragona]]<ref>Il testo dei frammenti divisi in 16 titoli sono pubblicati in Tangheroni M., ''Di alcuni ritrovati capitoli della "Carta de Logu" cagliaritana: prima notizia'', in Archivio Storico Sardo, XXXV, 1987.</ref>.
Nel febbraio del [[1355]] [[Pietro IV d'Aragona]] riunì a Cagliari il primo parlamento sardo ed in quella occasione furono emanate delle costituzioni, dove sono presenti precisi riferimenti alla "Carta de Logu cagliaritana"<ref>Cfr. A. Solmi, ''Le costituzioni del primo parlamento sardo del 1355'', in "Archivio storico sardo", VI, 1910, pp. 193 e ss.</ref> che nei documenti in [[lingua catalana|catalano]] è denominata ''carta de loch''<ref>cfrCfr. G. Meloni (a cura di), ''Il Parlamento di Pietro IV d'Aragona (1355)'', in "Acta curiarum Regni Sardiniae", Cagliari, 1993.</ref> .
 
Eleonora d'Arborea aveva promulgato la Carta de Logu per il territorio del [[Giudicato d'Arborea]], in un arco di tempo fra il [[1389]] ed il [[1392]], come versione aggiornata ed ampliata della ''Carta'' emanata precedentemente da suo padre [[Mariano IV]].