Gonfaloniere: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
Quella del '''gonfaloniere''' (talvolta si trova sotto la forma di '''confaloniere''') era una prestigiosa carica dei [[Comune medievale|comuni]] [[Medioevo|medievali]] e [[Rinascimento|rinascimentali]] dell'area [[Italia|italica]].
 
A [[Firenze]], il gonfaloniere era uno dei nove cittadini, selezionati per estrazione ogni due mesi, che formavano il governo della [[Signoria di Firenze|Signoria]]. Questi aveva il compito di gestire la giustizia (si parla infatti di [[Gonfaloniere di Giustizia]]) ed era custode della bandiera della città, che veniva esposta all'estremità di una croce. Al contrario degli altri otto, la sua veste cremisi bordata di [[ermellino]] era decorata con stelle dorate. Ogni rione di Firenze aveva il proprio ''priore'', il quale poteva essere scelto per servire il consiglio, ed il ''gonfaloniere di compagnia'', scelto fra le famiglie più importanti del quartiere. Con la legge toscana del 1749 sulla nobiltà, la carica di Gonfaloniere dava diritto alla nobiltà civica per e suoi eredi (patriziato).
 
Si eleggevano gonfalonieri anche in altri comuni del centro-nord Italia, per esempio a [[Storia di Pistoia|Pistoia]], portati da [[Giano della Bella]]; a [[Bologna]] la [[famiglia Bentivoglio]] ascese a questa carica nel [[XVI secolo]]; a [[Senigallia]] si ricordano i [[Mastai]], antenati di papa [[Pio IX]]. Cent'anni dopo, quando [[Artemisia Gentileschi]] dipinse un ritratto di Pietro Gentile gonfaloniere di Bologna ([[1622]]) col ''gonfalone'' sullo sfondo, la carica aveva ormai un mero valore simbolico.