Gruppo di Poincaré: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Xqbot (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
In [[fisica]] ed in [[matematica]] il '''gruppo di Poincaré''' è il gruppo di [[isometria|isometrie]] dello [[spazio-tempo di Minkowski]]. Si tratta del [[prodotto semidiretto]] delle traslazioni e delle [[trasformazioni di Lorentz]], ed è un [[gruppo di Lie]] non [[Gruppo topologico|compatto]] a 10 dimensioni.<br>
 
Il [[gruppo abeliano]] di traslazioni è un ''sottogruppo normale'' mentre il [[gruppo di Lorentz]] è un sottogruppo, uno ''stabilizzatore'' di un punto.
L''''algebra di Poincaré''' è l'[[algebra di Lie]] del gruppo di Poincaré.
 
Il [[gruppo abeliano]] di traslazioni è un ''suo [[sottogruppo normale'']], mentre il [[gruppo di Lorentz]] è un sottogruppo, uno ''[[Azione di gruppo#stabilizzatore''|stabilizzatore]] di un punto.
 
Si può anche definire il gruppo di Poincaré come un gruppo di estensione del gruppo di Lorentz determinato dalla sua rappresentazione vettoriale. Le sue rappresentazioni di energia positiva unitaria sono indicate dalla [[massa (fisica)|massa]] (numero non negativo) e dallo [[spin]] (intero o mezzo) e, nella [[meccanica quantistica]] sono associate a particelle.
 
In accordo con il programma di Erlangen, la geometria dello [[Spaziotempo di Minkowski|spazio di Minkowski]] è definita dal gruppo di Poincaré: lo [[Spazio-tempo di Minkowski|spazio di Minkowski]] è considerato per il gruppo come uno spazio omogeneo.
 
==Definizione==
Il gruppo di Poincaré è il [[Gruppo (matematica)|gruppo]] delle [[isometria|isometrie]] dello [[spaziotempo di Minkowski]]. Si tratta di un [[gruppo di Lie]] non [[spazio compatto|compatto]] a 10 dimensioni, ed è un sottogruppo minimale del gruppo delle [[Trasformazione affine|trasformazioni affini]] invertibili da uno spazio in sé stesso. Più precisamente, il gruppo di Poincaré è un [[prodotto semidiretto]] delle traslazioni e del [[gruppo di Lorentz]]:
 
:<math>\mathbf{R}^{1,3} \rtimes O(1,3) </math>
 
L'algebra di Poincaré è l'algebra di Lie del gruppo di Poincaré, ed è data dalle relazioni di [[commutatore|commutazione]]:
 
Line 15 ⟶ 22:
* <math>[M_{\rho\sigma}, M_{\mu\nu}] \,= i ( \, \eta_{\mu\rho} M_{\nu\sigma} - \eta_{\mu\sigma} M_{\nu\rho} - \eta_{\nu\rho} M_{\mu\sigma} + \eta_{\nu\sigma} M_{\mu\rho} )</math>
 
dove il vettore <math>P</math> è il generatore delle traslazioni, il tensore <math>M</math> è il generatore delle trasformazioni di Lorentz e il tensore <math>\eta</math> è la metrica di Minkowski.
 
==Trasformazioni di Lorentz in configurazione standard==
{{vedi anche|Trasformazioni di Lorentz}}
Una trasformazione di Lorentz, dettain ancheconfigurazione '''boost''',standard è una trasformazione lineare con cui si ricava, a partire dalle coordinate nel sistema di riferimento <math>S</math> <math>(t, x, y, z)</math>, le coordinate rispetto al sistema di riferimento <math>S'</math> <math>(t', x', y', z')</math> di un evento nello [[spaziotempo]]. Senza perdere di generalità, si può assumere che <math>S'</math> abbia i tre assi spaziali paralleli a quelli di <math>S</math>, che il sistema <math>S'</math> si muova con velocità ''<math>v''</math> lungo l'asse ''<math>x''</math> di <math>S</math> e che le origini dei due sistemi di riferimento coincidano per <math>t' = t = 0</math>. Questi due sistemi di riferimento sono detti in '''condizioni standard'''. Sotto queste condizioni le trasformazioni di Lorentz assumono la forma:
 
:<math>
Line 30 ⟶ 37:
</math>
 
dove:
 
: <math>\gamma = \frac{1}{\sqrt{1 - \frac{v^2}{c^2}}}</math>
 
è chiamato '''fattore di Lorentz''' e <math>c</math> è la velocità della luce nel vuoto. Introducendo il quadrivettore:
 
:<math>x^\mu = \begin{bmatrix} ct \\ x \\ y \\ z \end{bmatrix}</math>
Line 60 ⟶ 67:
\begin{bmatrix}
c t\\x\\y\\z
\end{bmatrix}.
</math>
 
Line 67 ⟶ 74:
:<math>ds^2 = (cdt)^2 - dx^2 - dy^2 - dz^2 \ </math>
 
che è quindi un '''invariante di Lorentz'''.
 
== Bibliografia ==
 
*{{Cita libro | autore=Artin, Emil | titolo=Geometric Algebra | città=New York | editore=Wiley | anno=1957 | id=ISBN 0-471-60839-4}} ''See Chapter III'' for the orthogonal groups O(p,q).
*{{Cita libro | autore=Carmeli, Moshe
Line 78 ⟶ 84:
|id=ISBN 0-07-009986-3}} A canonical reference; ''see chapters 1-6'' for representations of the Lorentz group.
*{{Cita libro | autore=Frankel, Theodore | titolo=The Geometry of Physics (2nd Ed.) | città=Cambridge | editore=Cambridge University Press | anno=2004 | id=ISBN 0-521-53927-7}} An excellent resource for Lie theory, fiber bundles, spinorial coverings, and many other topics.
*{{Fulton-Harris}} ''See Lecture 11'' for the irreducible representations of SL(2,'''C''').
*{{Cita libro | autore=Hall, G. S. | titolo=Symmetries and Curvature Structure in General Relativity | città=Singapore | editore=World Scientific | anno=2004 | id=ISBN 981-02-1051-5}} ''See Chapter 6'' for the subalgebras of the Lie algebra of the Lorentz group.
*{{Cita libro | autore=Hatcher, Allen | titolo=Algebraic topology | città=Cambridge | editore=Cambridge University Press | anno=2002 | id=ISBN 0-521-79540-0}} ''See also'' the {{Cita web | titolo=online version | url=http://www.math.cornell.edu/~hatcher/AT/ATpage.html | accesso=July 3 | accessyear=2005 }} ''See Section 1.3'' for a beautifully illustrated discussion of covering spaces. ''See Section 3D'' for the topology of rotation groups.