Chiostro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks
Mikils (discussione | contributi)
riorganizzazione immagini-vedi discussione
Riga 14:
 
==Struttura architettonica==
Il chiostro è caratterizzato da uno spazio a cielo aperto, generalmente quadrato o rettangolare, circondato su più lati da corridoi coperti, che si aprono sullo spazio centrale con una serie di arcate. Nonostante le analogie in pianta il tipo architettonico del chiostro si differenza nettamente da quello del [[quadriportico]], molto diffuso nell'[[architettura romana]] e [[Architettura paleocristiana|paleocristiana]].[[File:Chiostro San Benedetto.jpg|thumb|Vista del cortile interno del chiostro romanico della ex-abbazia di San Benedetto a [[Brindisi]]]] Elementi distintivi del chiostro in Occidente sono infatti la separazione fisica dei corridoi coperti dallo spazio ''sub divo'' mediante muretti bassi con pochi accessi ottenuti con interruzioni del muretto,
[[File:Ambulacro Chiostro San Benedetto.jpg|left|thumb|Vista dell'ambulacro del chiostro romanico della ex-abbazia di San Benedetto a [[Brindisi]] (vedi sopra)]] e la conseguente riduzione della luce libera delle arcate, sostenute da colonnette di altezza ridotta. Intorno al chiostro si dispongono in relativa libertà gli altri edifici necessari alla vita dei monaci.
 
Generalmente la [[Chiesa (architettura)|chiesa]] (orientata sull'asse est-ovest) copre con le sue strutture più alte degli altri corpi di fabbrica il lato nord, proteggendo il chiostro dai venti invernali; le porte di accesso alla chiesa si aprono quindi alle due estremità del lato nord, quella ad est è generalmente la più frequentata, quella ad ovest usata per entrare processionalmente in occasioni particolarmente solenni. La sala capitolare è frequentemente disposta sul lato est, il più vicino possibile al [[Coro (architettura)|coro]] della chiesa; su questo lato si trovano gli altri locali di raduno; il ''locutorium'', il locale riscaldato, ecc.
 
Sul lato opposto alla chiesa si apriva generalmente il [[refettorio]], all'esterno del quale, spesso in un angolo del colonnato, si trovava il lavabo. Spesso un [[giardino]] veniva ricavato nella superficie a cielo aperto al centro del chiostro; dove l'approvvigionamento idrico era problematico vi si costruiva spesso, secondo il modello [[casa romana|romano]], una [[cisterna]] per l'acqua piovana nel sottosuolo, che veniva alimentata dalle grondaie. Poiché gran parte della vita dei monaci veniva trascorsa nel chiostro, in quanto non era permesso rimanere nel dormitorio né negli altri edifici di servizio fuori dalle ore stabilite, i corridoi erano usati per leggere, talvolta come [[scriptorium]], vi si trovava il seggio dell'[[Abate]] (in genere nel lato nord, il più solatìo) e quello del priore dei [[noviziato|novizi]]. In alcuni monasteri le tombe degli abati si trovavano nei corridoi del chiostro, o (come a [[Villiers]]) nello spazio ''sub divo''. [[File:Claustro de los Jerónimos, Lisboa.jpg|thumb|Chiostro tardogotico a due piani del [[Monastero dos Jerónimos]] a [[Lisbona]]]]Vi sono abbazie di grandi dimensioni in cui si trovano esempi di chiostri a più livelli, o più di un chiostro. Nell'architettura rinascimentale e barocca il chiostro non perse di importanza e anxzi si caratterizza come uno degli elementi più stabili dal punto di vista architetturale.
 
==Galleria==
Line 24 ⟶ 25:
File:Cloitre_Cordeliers.jpg|Il chiostro dei Cordeliers, a Saint-Emilion (Francia), dichiarato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO
File:AC Paradiesbrunnen.JPG|veduta aerea del chiostro della [[Cattedrale di Aquisgrana]], [[Germania]]
File:Claustro de los Jerónimos, Lisboa.jpg|Chiostro tardogotico a due piani del [[Monastero dos Jerónimos]] a [[Lisbona]]
File:Burgos - Catedral 027 - claustro.JPG|Chiostro gotico a due piani della [[Cattedrale di Burgos]], [[Spagna]]
File:Gloucester Cathedral Cloisters - geograph.org.uk - 611357.jpg|Ambulacro vetrato del chiostro gotico della [[Cattedrale di Gloucester]], [[Inghilterra]]