Cannone automatico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
Nessun oggetto della modifica
Riga 7:
[[File:Oerlikon-20mm-batey-haosef-2-1.jpg|thumb|L'[[Oerlikon 20 mm]], uno dei più famosi primi cannoni automatici ad entrare in produzione.]]
 
Un '''cannone automatico''' (in [[lingua inglese|inglese]] ''autocannon'') è un'[[arma]] costituita da una [[bocca da fuoco]] atta a sparare [[proiettile|proiettili]] di [[Calibro (arma)|calibro]] superioretra aii 20 ed i 30 [[millimetro|mm]] in rapida sequenza con un meccanismo di ricarica automatica<ref>Riccardo Busetto, ''Dizionario militare'', Zanichelli, 2004, ISBN 88-08-08937-1, pag. 174</ref><ref>[http://www.treccani.it/vocabolario/cannoncino2/ Cannoncino sul vocabolario Treccani]</ref>. Si differenzia dal normale [[cannone]] per la maggior complessità progettuale dovuta al dispositivo che evita di ricaricare manualmente il proiettile ogni volta che viene sparato un colpo e per un maggiore dimensionamento della bocca da fuoco che deve sopportare le maggiori sollecitazioni meccaniche e termiche indotte dall'aumentata cadenza di tiro. Tuttavia le dimensioni di un cannone automatico sono normalmente ridotte rispetto ad altre armi d'[[artiglieria]].
 
== Storia ==
Riga 34:
*[[Arma automatica]]
*[[Cannone]]
*[[Cannoni aeronautici della seconda guerra mondiale]]
*[[Cannoni aeronautici moderni]]
*[[Revolver cannon]]
*[[Chain gun]]
 
== Note ==