Nicolò Guarco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tempi verbali
Riga 33:
== Biografia ==
=== Primi anni ===
Secondo le fonti storiche nacque a [[Genova]], intorno al [[1325]], e fu il figlio di Montanaro Guarco. La sua famiglia, citata in altri documenti come Goarco o Gualco, sarebbe originaria dell'Oltregioco genovese, nei pressi di [[Gavi]], e che nel [[XII secolo]] si trasferì nell'alta [[val Polcevera]] dove costruirono un solido patrimonio immobiliare e commerciale legato alle attività delle ferriere e dei mulini.
 
Forse di professione mercante come il padre Montanaro, il nome di Nicolò Guarco comparecomparve tra gli ambasciatori della repubblica inviati, nel [[1351]], alla corte francese di [[Giovanni II di Francia]] per il suo insediamento reale. Legato alla figura del doge [[Simone Boccanegra]], faràfece parte dal [[1356]] dei dodici consiglieri anziani, ma anche con il successivo doge [[Gabriele Adorno]] mantenne inizialmente ottimi rapporti se quest'ultimo lo volle come vicario della città di [[Chiavari]] ([[1365]]), ancora consigliere anziano ([[1367]]) e tra i componenti della magistratura alla conservazione e manutenzione del molo e del [[porto di Genova]].
 
Successivamente il nome di Nicolò Guarco scompariràscomparve temporaneamente dagli incarichi pubblici e solo con la nuova nomina a doge di [[Domenico Fregoso]], nel [[1370]], faràfece nuovamente parte di alcuni compiti di Statostato quali ambasciatore in [[Portogallo]] ([[1371]]), sindacatore e, nel [[1372]], tra gli uomini inviati nel borgo di Roccatagliata (odierna frazione di [[Neirone]], nella [[val Fontanabuona]]) per il recupero militare del locale castello occupato dai [[Fieschi]]. Il successo di quest'ultima impresa rinforzò la sua posizione politica nel capoluogo genovese tanto che, ricoperta ancora una volta la carica di membro anziano nel [[1375]], fu più volte revisore e controllore degli Uffici di provvisione e di abbondanza. Componente della società che finanziò la spedizione genovese per la conquista di [[Cipro]], Nicolò Guarco fu proprio governatore comunale di [[Famagosta]] dopo la cessione del re [[Pietro II di Cipro]]. Ancora nello stesso anno verràvenne inviato ad [[Avignone]] alla corte papale di [[Gregorio XI]] per invitare quest'ultimo a Genova durante il passaggio per [[Roma]].
 
Terminati i rapporti benevoli con il doge Fregoso, nel [[1378]] approfittò degli eventi di rivolta popolare contro il potere dello stato genovese, fomentando la "piazza" assieme ad [[Antoniotto I Adorno]], entreràentrando a [[palazzo Ducale (Genova)|palazzoPalazzo Ducale]] per allontanare con la forza il doge Domenico Fregoso. Nel caos più generale si autonominò doge lo stesso Adorno il [[18 giugno]] che però abdicò la sera stessa (su consiglio dei suoi stessi amici e visto il parere sfavorevole dei capi partito popolare) in favore di Nicolò Guarco che saràdivenne quindi l'ottavo a ricoprire questa massima carica.
 
=== Il dogato ===
[[File:Nicolò Guarco moneta 1378-1383.jpg|thumb|[[Genovino]] del doge Nicolò Guarco del [[1378]]]]
Tra i suoi primi atti del mandato cercò subito una riappacificazione degli animi interni della politica genovese e del popolo stesso, bandendo da Genova gli esponenti della famiglia [[Fregoso]], in vista di una sempre più probabile guerra politica e commerciale con la [[Repubblica di Venezia]]. Preferì inoltre, tra le primissime decisioni, di affidare sbrigativamente la gestione della [[Corsica]] - importantissima colonia della repubblica, ma allo stesso tempo "spina nel fianco" per i suoi sempre vivi movimenti indipendentistici - a diversi imprenditori genovesi (la cosiddetta "maona") decidendo di adottareadottando, tra l'altro, una scelta già condivisa dal suo precedessore Domenico Fregoso.
 
Ancora tentò un recupero dei rapporti fra le principali e nobili famiglie genovesi fuoriuscite da Genova per aperti contrasti con i dogati dei predecessori. Tra questi diversi esponenti degli [[Spinola]], dei [[Fieschi]], dei [[Doria]] e dei [[Grimaldi]] che - con la convezione del [[22 settembre]] [[1378]] - verrannofurono riammessi nei pubblici uffici del Comune e l'autorizzazioneautorizzati dinel poter ricoprire, a turno, due dei sei seggi spettanti al Consiglio dei dodici anziani; quest'ultima formula rimarrà invariata fino alla celebre riforma istituzionale attuata da [[Andrea Doria]] nel [[1528]]. Analoga iniziativa di "pace nobiliare" verràvenne attuata con i marchesi [[Del Carretto]] che nel [[1379]] restituiranno a Genova i territori occupati di [[Noli]] ed [[Albenga]], nel savonese.
 
Nel 1379 dovràdovette affrontare le angherie e assalti della Compagnia della Stella che, al comando di Astorre Manfredi, metterannomise soqquadroa insoqquadro diversi centri della [[val Polcevera]]. Inizialmente si cercò una "mediazione" con la donazione di 10.000 fiorini (che fu accettata) finché la compagnia, su istigazione dei Veneziani, farànon fece il suo ritorno stanziandosi nel levante di Genova (presso l'odierno quartiere di [[Albaro]]) pronta a nuovi assalti. Ora forte delle milizie degli Spinola e dei Fieschi, il doge incaricheràincaricò un esercito guidato dal fratello Isnarco Guarco di sbaragliare l'accampamento dei mercenari, atto che verràfu vittoriosamente compiuto il [[24 settembre]] 1379.
 
Durante il suo dogato si concluderàconcluse la [[guerra di Chioggia]] con la ''Serenissima'' di Venezia - con la [[pace di Torino (1381)|pace di Torino]] del [[1381]] - tregua che rimarrà nel futuro sempre in bilico e che, tra altre scelte dello stesso doge Guarco (nuove imposte e gabelle comprese), porteranno dal marzo [[1383]] ai primi tumulti del popolo. Inizialmente stroncati e soffocati, a nulla poté il doge Nicolò Guarco difendersi dalle sempre più accrescenti accuse di cospirare con la nobiltà ai danni del popolo genovese e sempre nulle furono i successivi provvedimenti quali l'eliminazione delle tasse o il troncare ogni rapporto con i nobili di palazzo e del Consiglio che, per assurdo, provocarono ora l'isolamento politico e comunque il non ravvicinamento della città. Ritornati a Genova i Fregoso e gli [[Adorno]] - richiamati a gran furore dal popolo stesso - si attuò una nuova sommossa a palazzo che costringeràcostrinse poi il [[7 aprile]] 1383 all'abdicazione.
 
=== Gli ultimi anni ===
Via nave riusciràriuscì a raggiungere assieme al figlio [[Antonio Guarco]] (futuro doge) il [[Marchesato di Finale]] dei [[Del Carretto]], mentre altri componenti della famiglia Guarco troverannotrovarono rifugio nella valle natia. Grazie all'intercessione del doge [[Leonardo Montaldo]] nei primi mesi del [[1384]] Nicolò Guarco poté far ritorno a Genova, salvo poi fare uno spedito dietrofront verso [[Finale Ligure]] alla morte di Montaldo per [[peste]] ([[14 giugno]] 1384) e, soprattutto, con la nuova nomina a doge di [[Antoniotto I Adorno]].
 
Tornato nel Finale trovò però il tradimento del marchese Del Carretto che, per rimediare ad uno scontro di diritti feudali in [[valle Arroscia]] con lo stesso doge in carica, preferì consegnare Nicolò Guarco ai soldati genovesi che lo condurranno da prigioniero, il [[12 giugno]], presso il [[castello di Lerici]] nello spezzino. E proprio nel borgo lericino l'ex doge trovò la morte nell'estate del 1384 o molto più probabilmente nel [[1385]].