Guglielmo II di Puglia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
Riga 16:
Oltre al titolo ducale di [[Puglia]] e [[Calabria]], Guglielmo ereditò dal padre anche lo stesso carattere debole e inetto: durante il suo regno, egli dimostrò infatti tutta la sua inabilità al governo, che mise in pericolo la stabilità dei domini peninsulari degli [[Altavilla (famiglia)|Altavilla]]. Ben presto venne in conflitto col cugino [[Ruggero II di Sicilia]], uno scontro risolto solo con l'intervento di [[papa Callisto II]], che nel [[1121]] riuscì a pacificare i due rivali. Guglielmo e Ruggero giunsero ad un accordo, in base al quale il conte di [[Sicilia]] procurò al cugino uno squadrone di cavalieri con cui reprimere la rivolta del barone Giordano di [[Ariano Irpino|Ariano]]. In cambio, Guglielmo abbandonò i propri possedimenti in Sicilia e Calabria. Nel 1125 ricevette dal [[papa Onorio II]] l'investitura del [[Elenco dei conti e duchi di Puglia e Calabria|Ducato di Puglia e Calabria]].
 
Nel [[1114]] aveva sposato [[Guaidalgrima]], una figlia del conte [[Roberto di Alife]], ma i due non ebbero figli. Alla sua morte, nel [[1127]], Guglielmo non aveva eredi legittimi e l'intero [[Mezzogiorno (Italia)|Mezzogiorno]] [[Normanni|normanno]] fu ereditato dal cugino Ruggero, futuro [[Sovrani di Napoli e Sicilia|Re di Sicilia]].
 
Generalmente considerato una figura insignificante dagli storici moderni, Guglielmo fu molto rispettato dai propri contemporanei, fu popolare fra i suoi feudatari e lodato per la sua abilità militare.
 
== Curiosità e leggende ==
Nel [[1125]], appena trentenne si preoccupò di erigere il proprio mausoleo funebre nella [[cattedrale di Salerno]]: era un triste presagio, morì due anni dopo.
 
Secondo il cronista [[Romualdo Guarna]], Guglielmo morì di morte naturale; secondo altri fu assassinato in una congiura di palazzo.
 
Secondo la leggenda, la moglie Guaidalgrima, distrutta dal dolore, si recise i lunghi capelli biondi in segno di lutto - seguita nell'esempio da tutte le damigelle del suo seguito - e li pose sul sarcofago del marito, ancor oggi visibile nell'atrio della Cattedrale di Salerno. Da allora ogni [[4 agosto]], anniversario dell'evento, una farfalla dorata uscirebbe dal sarcofago e volerebbe tra le colonne dell'atrio prima di scomparire.
 
==Bibliografia==