Campidoctor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori
Riga 1:
{{Infobox unità militare
|Nome= ''Campidoctor''
|Immagine=
|Didascalia=
Riga 41:
|Descrizione_simbolo2=
}}
Il '''''Campidoctor''''' o '''''magister campi''''' ed a volte identificabile con l<nowiki>'</nowiki>'''''exercitator'''''<ref>{{CIL|6|31150}}; {{CIL|3|3395}}, {{CIL|3|3470}}, {{CIL|3|14477}}, {{CIL|6|273}}, {{CIL|6|32647}}, {{CIL|6|273}}, {{CIL|6|32647}}, {{CIL|6|3365}} (p 3844).</ref> era una figura dell'[[esercito romano]] altamente specializzata. Si trattava di colui che doveva addestrare le truppe, normalmente un [[centurione romano|centurione]],<ref>{{CIL|6|224}} (p 3004, 3755); {{CIL|6|31154}}; {{AE|1951|184}}.</ref> spesso di una [[guardia pretoriana|coorte pretoriana]]<ref>{{CIL|6|533}} (p 3005, 3757); {{CIL|6|2658}}; {{CIL|6|2697}} (p 3370); {{AE|1957|296}}.</ref> o degli ''[[Equites singulares|equites singulares]]''.<ref>{{CIL|2|4083}} (p 972).</ref> Troviamo anche evidenze epigrafiche di un ''campidoctor'' presente in un ''[[Numero (esercito romano)|numerus]]'' di [[auxilia|truppe ausiliarie]].<ref>{{AE|2007|1270}}.</ref> Questa sua specifica funzione rientrava nella categoria di quei soldati (tra [[fanteria (storia romana)|fanti]], [[cavalleria (storia romana)|cavalieri]] e ''[[classiarii]]'') chiamati ''[[principales]]'' ovvero coloro che, possedendo capacità specializzate o funzioni di rilievo tra i comuni ''milites'', erano esentati dai più noiosi e pericolosi compiti che gli altri dovevano svolgere, quali lo scavo di un fossato o il pattugliamento dei [[bastioni]]. Aveva, inoltre, paga doppia (''[[duplicarius]]'').<ref>G.Cascarino, ''L'esercito romano. Armamento e organizzazione'', Vol. II - Da Augusto ai Severi, Rimini 2008, pp. 48-54 e 84-86; [[Yann Le Bohec|Y.Le Bohec]], ''L'esercito romano da Augusto alla fine del III secolo'', Roma 2008, pp. 280-284.</ref> Questa figura militare esisteva ancora al tempo di [[Ammiano Marcellino]] (metà del [[IV secolo]]).<ref>Ammiano Marcellino, ''Storie'', XV, 3.10.</ref>
 
== Note ==
Riga 51:
*[[Cassio Dione Cocceiano]], ''Storia romana'', XII, 51-52, [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Cassius_Dio/home.html traduzione inglese QUI].
*[[Erodiano]], [http://www.livius.org/he-hg/herodian/hre608.html ''Storia dell'impero dopo Marco Aurelio'', VI-VIII].
*[[Floro]], [[Wikisource:la:Flori Epitomae Liber primus|''Epitoma de Tito Livio bellorum omnium annorum DCC'' (testo latino), I]] [[ImmagineFile:Wikisource-logo.svg|15px]].
*[[Svetonio]], [[Wikisource:la:De vita Caesarum libri VIII|''De vita Caesarum libri VIII'' (testo latino)]] [[ImmagineFile:Wikisource-logo.svg|15px]].
*[[Tacito]],
:*[[Wikisource:la:Ab excessu divi Augusti (Annales)|''Annales'' (testo latino)]] [[ImmagineFile:Wikisource-logo.svg|15px]];
:*[[Wikisource:la:Historiae (Tacitus)|''Historiae'' (testo latino)]] [[ImmagineFile:Wikisource-logo.svg|15px]] con la [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Tacitus/home.html traduzione inglese QUI].
*[[Vegezio]], [[Wikisource:la:Epitoma rei militaris|''Epitoma rei militaris'' (testo latino)]] [[ImmagineFile:Wikisource-logo.svg|15px]].
*[[Velleio Patercolo]], [[Wikisource:la:Historiae Romanae Ad M. Vinicium Libri Duo|''Historiae Romanae ad M. Vinicium libri duo'' (testo latino)]] [[ImmagineFile:Wikisource-logo.svg|15px]].
 
;Fonti storiografiche moderne: