Marca di Savona: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino tutti gli interlinks vedi Wikidata: D:Q3845405
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
Riga 56:
 
==Storia==
Nel 1130, alla morte di [[Bonifacio del Vasto]], marchese della [[Liguria]] Occidentale e di [[Savona]], esponente del ramo dei [[Del Vasto]] della dinastia degli [[Aleramici]], i suoi enormi possedimenti passarono ai figli maschi. Solo nel 1145 furono divisi e i territori di [[Savona]], [[Noli]], [[Finale Ligure]], [[Cairo Montenotte]], alcuni castelli e borghi minori ([[Altare (Italia)|Altare]], [[Bardineto]], [[Carcare]], [[Calizzano]], [[Dego]], [[Sassello]], [[Spigno Monferrato]]) e vasti territori nella zona subalpina in prossimità delle [[Langhe]]<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/del-carretto-enrico-marchese-di-savona_%28Dizionario-Biografico%29/ Giovanni Nuti, ''Enrico del Carretto, marchese di Savona'' - Dizionario Biografico Treccani volume 36 1988, ''ad vocem''] </ref>, toccarono al figlio [[Enrico I Del Carretto|Enrico]] detto ''il Guercio'' o ''il valoroso'', uno dei principali collaboratori di [[Federico Barbarossa]], che confermò a Enrico il feudo savonese con un diploma del luglio 1162 dove si può leggere ''fidelem nostrum Henricum Guercium Savone marchionem''<ref>[http://books.google.it/books?id=znw5AAAAcAAJ&pg=PA68 Giuseppe Manuel di San Giovanni, ''Dei marchesi del Vasto et degli antichi monasteri de SS. Vittore e Costanzo e di s. Antonio nel marchesato di Saluzzo'', Editore Speirani e Tortone, Torino 1858, p. 68.] </ref>.
 
Enrico ebbe due figli, [[Ottone Del Carretto|Ottone]] ed [[Enrico II Del Carretto|Enrico]], che dopo la sua morte (circa [[1185]]) si divisero i suoi domini. Ottone ebbe Savona e i feudi paterni a est della linea ideale che congiunge [[Carcare]] con [[Alba (Italia)|Alba]] e principalmente il territorio fra le due [[Bormida (fiume)|Bormide]].
 
Ottone del Vasto assunse il cognome di [[Del Carretto]] dal nome del castello "Carretto", presso Cairo <ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/del-carretto-ottone-marchese-di-savona_(Dizionario-Biografico)/ Ottone del Carretto, marchese di Savona - Dizionario Biografico Treccani, ''ad vocem'']</ref>, ma rinunciò rapidamente alla propria autonomia politica.
 
Il 10 [[aprile]] [[1191]] vendette per 1500 lire tutti i residui beni e diritti feudali, che deteneva a Savona e nei territori circostanti, al Comune di Savona<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/del-carretto-ottone-marchese-di-savona_(Dizionario-Biografico)/ Ottone del Carretto, marchese di Savona - Dizionario Biografico Treccani, ''ad vocem'']</ref>, spostando i suoi interessi nella [[valle Bormida]] e nelle [[Langhe]].
 
==Note==