Anna di Bretagna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Specificità dei wikilink
Riga 71:
Dopo un lungo assedio, senza aiuti e senza più alcuna speranza di resistere, la città si arrese. Il fidanzamento di Anna con Carlo VIII fu celebrato quasi immediatamente nella cappella dei Giacobini di Rennes. In seguito, ella fu scortata fino a [[Langeais]] per le nozze dei due fidanzati. L'Austria si impegnò da quel momento in una battaglia diplomatica davanti al Pontificato, sostenendo che la duchessa vinta era stata rapita dal re di Francia e che la loro discendenza era dunque da considerarsi illegittima.
 
Il 6 dicembre 1491, Anna sposa in seconde nozze al castello di Langeais il re di Francia Carlo VIII. Tale matrimonio fu concluso con urgenza per paura di un attacco austriaco per liberare la duchessa, tre mesi prima che il Papa [[Papa Innocenzo VIII]] (il 15 febbraio 1492) si decidesse a inviare alla corte di Francia l'atto di annullamento antidatato del primo matrimonio di Anna. Nel frattempo, ella fu considerata come bigama. Gli sposi si scambiarono come da contratto i loro diritti sulla Bretagna. In caso di assenza di un erede maschio, fu deciso che ella avrebbe dovuto sposare il successore di Carlo VIII. Da questa unione nacquero sei figli, tutti morti in tenera età.
 
In seguito alla morte di Carlo VIII, Anna sposò in terze nozze [[Luigi XII di Francia]], l'8 gennaio [[1499]] a [[Nantes]]. Anche in quel caso, l'atto di annullamento del matrimonio del re con Giovanna di Francia non era ancora pervenuto quando il matrimonio ebbe luogo, ma la decisione del Papa [[Papa Alessandro VI]] era questa volta certa.
 
=== Regina di Francia ===