Marco Antonio Cavazzoni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Specificità dei wikilink
+ 1 file audio
Riga 18:
Nulla si conosce della sua formazione. Fino al [[1512]] fu alla corte di [[Urbino]], quindi si stabilì a [[Venezia]] come contraltista presso la cappella di S. Marco, incarico che mantenne fino alla morte, e presso [[Francesco Cornaro]]. Nel [[1520]] si recò a [[Roma]] come clavicembalista al servizio di [[papa Leone X]], ma rientrò a Venezia l'anno successivo. Fu anche attivo a [[Chioggia]] come organista ([[1536]]-[[1537]]).
 
La sua produzione consiste pressoché esclusivamente in un volume pubblicato a Venezia nel [[1523]], contenente 4 canzoni (trascrizioni di [[chanson]] vocali) e 2 [[Ricercario|ricercari]], seguiti ognuno da un [[mottetto]] (''Salve virgo'', ''O stella maris'').

{{Multimedia|allineamento = destra|larghezza = 300|file = Marco Antonio Cavazzoni - Ricercare del secondo tono.ogg|titolo = Marco Antonio Cavazzoni|descrizione = ''Ricercare del secondo tono'' per Organo}}

In particolare i ricercari rivestono una grande importanza storica, trattandosi delle prime composizioni pubblicate in Italia direttamente destinate all'organo in quanto forme strumentali autonome, non adattamenti di musiche vocali.
 
Anche suo figlio [[Girolamo Cavazzoni]] è stato un importante compositore.